Attenzione+agli+avvisi+di+accesso+non+autorizzato+sul+conto%3A+%C3%A8+una+truffa
ilovetrading
/2021/09/04/attenzione-agli-avvisi-di-accesso-non-autorizzato-sul-conto-e-una-truffa/amp/
News

Attenzione agli avvisi di accesso non autorizzato sul conto: è una truffa

E’ una delle truffe più diffuse ed ultimamente ha avuto per protagonisti tanti clienti di banche tradizionali ed online.

Questo istituto come tutti gli altri mette ripetutamente in guardia contro le comunicazione fraudolente che si spacciano come provenienti dalla banca, ma spesso i banditi sono particolarmente abili. Vediamo come fanno. Inviano un sms alla vittima dicendo che è stato riscontrato un accesso sul suo home banking con data ed ora. La vittima si allarma perchè ovviamente a lei non risulta questo accesso. Per verificare come stanno le cose segue il link contenuto nello stesso messaggio (grosso errore). Arriva una apposta pagina del sito della sua banca. Accede, fa tutti i controlli del caso: falso allarme, è tutto a posto. E invece no. E’ proprio andando sul sito della banca (che ovviamente è un sito fasullo) e loggandosi, il cliente ha fornito ai banditi l’opportunità di conoscere le sue credenziali di accesso. 

Vediamo cosa fare

In casi del genere è normale che si voglia controllare, ma non si deve cliccare nessun link contenuto nel messaggio. Si deve, al contrario accedere al proprio home banking attraverso le modalità consuete. E’ solo così che si potrà evitare di fornire le proprie chiavi d’accesso.  La polizia riferisce che in queste truffe, i banditi avevano creato un sito, all’apparenza identico in tutto e per tutto. Quasi impossibile notare delle differenze con quello vero. Il sito reale della banca è clonato da tutti i punti di vista e soprattutto da quello grafico per indurre in errore il malcapitato. Sia gli istituti bancari che la polizia mettono in guardia contro questa truffa.

Leggi anche: L’uomo più ricco del calcio italiano non è un calciatore, bensì un allenatore

Il modo corretto di procedere se si hanno dubbi è recarsi presso la propria banca e chiedere conferma. Laddove la banca non dovesse riconoscere queste comunicazioni come proprie è importante sporgere denuncia.

Leggi anche: Tamponi salivari e nasofaringei: perchè la confusione mette a rischio il lavoro

E’ proprio a partire dalle denunce dei privati che la Polizia postale riesce a smascherare e fermare queste truffe.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho 1.000 euro, mi conviene investire in Buoni Postali o BTP? Le differenze e i rendimenti attuali

Hai messo da parte 1.000 euro e stai pensando a come farli fruttare davvero, senza…

37 minuti Fa

Si può ottenere una doppia pensione di reversibilità per i figli disabili? Si, ma solo a queste condizioni

Può davvero esistere una doppia pensione di reversibilità per un figlio disabile? Alcune possibilità sembrano…

5 ore Fa

Quale Buono Postale mi conviene sottoscrivere per mio nipote che gli permetta alla scadenza di avere molti soldi?

Una promessa silenziosa può valere più di mille parole. C’è un modo per regalare a…

9 ore Fa

Sempre di corsa? Il trucco della domenica che ti farà risparmiare tempo, denaro (e stress)

Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…

10 mesi Fa

Abbiamo chiesto all’ AI cosa pensasse della pressione fiscale in Italia, ecco le inaspettate soluzioni consigliate

La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…

10 mesi Fa

Assicurazione auto: come risparmiare ed essere comunque adeguatamente coperti?

L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…

11 mesi Fa