Nike+regala+una+settimana+di+ferie+ai+dipendenti.+E+non+%C3%A8+la+sola
ilovetrading
/2021/09/04/nike-regala-una-settimana-di-ferie-ai-dipendenti-e-non-e-la-sola/amp/
News

Nike regala una settimana di ferie ai dipendenti. E non è la sola

I dipendenti della Nike hanno corso troppo in questo periodo e così l’azienda regala loro una settimana di ferie pagate.

Una bella fortuna essere dipendenti della Nike, non solo perché si lavora per uno dei marchi più famosi e blasonati al mondo, vero mito per tutti gli appassionati dello sport, ma anche perché si lavora per un’azienda evidentemente molto sensibile ai dipendenti. Ma la Nike non è la sola ad aver preso una decisione così radicale: lo hanno fatto anche Microsoft, Mozilla, Intel e altre aziende. Le aziende dichiarano di averlo fatto per essere vicini ai loro dipendenti particolarmente stressati con covid, lockdown, eccetera. Ovviamente non mancano i maligni che ritengono che si tratti di una mossa di marketing.

Pubblicità o attenzione al dipendente?

Tuttavia se pensiamo ai costi monumentali di una settimana di ferie regalata ai loro innumerevoli dipendenti ci rendiamo facilmente conto del gioco non vale la candela. Ciò che queste aziende hanno speso per regalare una settimana di ferie a tutti i loro dipendenti vale sicuramente di più rispetto alla fugace pubblicità che un po’ di articoli possono dare alle aziende. È lecito pensare che anni di studi sul burnout in azienda non siano caduti nel vuoto. Spremere i dipendenti fino all’ultimo può essere una strategia che paga nel breve termine ma ad un certo punto dimostra di essere un po’ miope.

Leggi anche: Torna l’incubo DaD. Ecco in quali casi scatterà e quali saranno gli obblighi

Sicuramente i dipendenti di queste grandi aziende sono ben pagati anche se ovviamente dipende dai ruoli ma è lecito immaginare che i manager di questi grandi gruppi sappiano che il calo in termini di produttività di un dipendente troppo stressato non vale le ore lavorative in più negli si affibbiano.

Leggi anche: L’antiriciclaggio contro la diffusissima N26: vediamo cosa si rischia

Ecco perché con buona pace dei maligni potrebbe benissimo essere che queste mosse non siano trovate di marketing bensì vero equilibrio nei rapporti col lavoratore

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa