Ecco+come+chiedere+i+danni+per+la+malasanit%C3%A0
ilovetrading
/2021/09/06/ecco-come-chiedere-i-danni-per-la-malasanita/amp/
News

Ecco come chiedere i danni per la malasanità

Dover curare la propria salute è un imperativo per tutti e quando si ha a che fare con cure mediche specie se di una certa entità certamente non si è in una situazione invidiabile.

Tuttavia purtroppo alle volte può capitare che chi è preposto al delicato compito di curare la nostra salute sbagli. Ovviamente errare è umano e anche i medici non possono essere perfetti come non può esserlo ciascuno di noi. Tuttavia esistono pratiche standard che, se seguite offrono la massima possibilità di successo di una determinata terapia. Quando il medico non segue i protocolli previsti dal ministero e non segue ciò che la prevalente letteratura scientifica prescrive in un determinato caso sta andando incontro ad un evento fortuito e imponderabile, ma ad un danno al paziente che sarebbe potuto essere evitato. In questi casi si raffigura una precisa responsabilità in capo al medico. A tanti italiani purtroppo capita di subire un danno a causa di un medico o di una struttura ospedaliera.

Verificare se c’è un illecito

Vediamo come ci si può difendere in questi casi. La legge prescrive la possibilità di chiedere un risarcimento danni ad un ospedale o ad un privato medico che ci abbia cagionato un danno. Tuttavia bisogna verificare in concreto che questo danno non derivi dalla normale alea che accompagna una terapia medica, ma derivi da una negligenza o incompetenza del medico. In definitiva si deve verificare che il medico o la struttura sanitaria siano stati incompetenti o negligenti rispetto quello che la legge e la letteratura scientifica prevedono in un caso specifico. Infatti il Ministero della Salute emana delle linee guida che servono ad orientare i medici italiani verso le migliori pratiche nel trattamento di una specifica patologia. Il medico che si discosti arbitrariamente per ignoranza o per negligenza può star commettendo un illecito.

Leggi anche: Dal Regno Unito sono perentori: l’auto a guida autonoma è solo un sogno

In questi casi è necessario rivolgersi ad uno studio legale che si occupa correntemente di questioni legate alla malasanità. Ciò affinché valuti preliminarmente se ci si trova dinanzi a un caso di errore medico sanzionabile dalla legge oppure no.

Leggi anche: Conto corrente, non puoi più sbagliare. Cambia la normativa e le multe si impennano

In questo caso starà allo studio legale tentare via prima una transazione oppure poi eventualmente intentare una vera e propria causa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa