È finita da tempo l’epoca nella quale i social network erano semplicemente piattaforme per restare in contatto con amici e parenti e per scambiarsi idee.
Oggi il traffico dei social network è mosso principalmente dai content creator. È un fenomeno nato in maniera spontanea ma che è diventato talmente importante da diventare il vero motore dei social. I content Creator sono quei personaggi che hanno sfruttato i social network per diventare delle vere e proprie star. Alle volte delle star grandissime e planetarie. Alle volte semplicemente personaggi in grado di avere un certo seguito. I social network ben presto si sono accorti delle immense potenzialità di questo fenomeno. Il primo è stato YouTube che ha incominciato a stringere partnership con gli youtuber e che li ha di fatto spronati a crescere e a restare sulla piattaforma.
I dirigenti di YouTube si sono resi conto che gli youtuber più popolari erano diventati il cuore della loro piattaforma. Che pertanto dovevano partecipare agli introiti altrimenti sarebbero andati da altre parti. La stessa cosa l’hanno decisa anche Tik Tok lo scorso anno che ha messo sul piatto 2 miliardi di dollari per pagare i propri content Creator e da ultimo anche Facebook. Il re dei social network ha deciso di stanziare un miliardo di dollari per retribuire i content Creator più attivi e più popolare. Ma il social network non vuole pagare soltanto i Creator più forti ma vuole essere più Democratico ed orizzontale.
Leggi anche: Se non sai chiaramente perché stai investendo, facilmente perderai
Infatti anche i creator con un piccolo seguito ma stabili nella produzione di contenuti ed operosi riceveranno un premio per i motivi a continuare la loro attività così preziosa per il social.
Leggi anche: Elenchi di parole inventate pagate milioni: è Loot, l’ultimo delirio blockchain
Il mercato dei content creator è entrato sotto ogni punto di vista in un’età adulta.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…