Autodiscriminazione%3A+le+donne+non+investono+e+delegano+la+gestione+del+denaro+al+partner
ilovetrading
/2021/09/10/autodiscriminazione-le-donne-non-investono-e-delegano-la-gestione-del-denaro-al-partner/amp/
Economia

Autodiscriminazione: le donne non investono e delegano la gestione del denaro al partner

Vari studi fanno emergere ormai da anni un quadro piuttosto chiaro riguardo il rapporto tra le donne e il danaro. È un quadro sconfortante e paradossale.

Le donne in media investono molto meno rispetto agli uomini. Ritengono di non sapere investire, lasciano i propri soldi sul conto ed hanno un rapporto passivo con il danaro. In tantissimi casi poi la donna lascia gestire tutte le questioni relative al danaro ed agli investimenti al costo dei conti correnti ecc. al proprio marito o compagno. Tutto ciò non ha alcuna spiegazione logica. Anche perché mediamente le donne sono anche più istruite degli uomini e ciò vale anche nelle materie economiche. E allora come mai per le donne in Italia si registra questa sorta di disinteresse al danaro? Gli psicologi dicono che è semplicemente una questione di educazione, di condizionamento. Le donne da bambine non sono educate in alcun modo all’idea di dover gestire danaro che ancora oggi è considerato qualcosa di legato al sesso maschile. Di conseguenza non sviluppano pressoché alcun interesse all’investimento alla gestione la comparazione dei costi eccetera. Intendiamoci gli studi dimostrano anche che le donne sono molto brave a risparmiare e tendenzialmente sono anche più portate per la matematica.

Una cosa da maschi

Dunque se vi è una differenza tra uomini e donne in tema di gestione del denaro semmai teoricamente dovrebbe andare a favore delle donne e non degli uomini. Ma la cultura rema in una direzione diversa, pertanto non è infrequente che in una coppia sia lui ad occuparsi dei conti correnti, del patrimonio e degli investimenti, dovendo compiere scelte anche complesse mentre lei magari anche più colta e con più possibilità di informarsi, se ne disinteressa completamente.

Leggi anche: Criptovalute e catene di Sant’Antonio: il rischio è forte

Questa è una faccia più nascosta e più strisciante ma forse ancor più insidiosa del gender Pay Gap.

Leggi anche: Kim Kardashian potrebbe aver partecipato ad una colossale truffa sulle criptovalute

Infatti se nel gender Pay Gap la parte del cattivo la fanno le imprese che discriminano le donne, in questo contesto emerge come le donne siano così abituate ad essere discriminate sul fronte economico che finiscano per farlo paradossalmente persino da sole.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa