Le+banche+senza+soldi+per+i+prestiti%3A+lo+teme+la+Bundesbank
ilovetrading
/2021/09/16/le-banche-senza-soldi-per-i-prestiti-lo-teme-la-bundesbank/amp/
Economia

Le banche senza soldi per i prestiti: lo teme la Bundesbank

La Bundesbank teme che le banche rimangano senza soldi per i prestiti a causa dell’Euro digitale.


Si parla tanto di digitale e da molti viene magnificata questa nuova divisa tecnologica. Dovrebbe entrare tra non molto e molti nel board della BCE è Non vedo l’ora che ci sia questa divisa innovativa accanto all’Euro tradizionale. Ma alla Bundesbank tradizionalmente assai prudenti hanno molta paura dell’Euro digitale. Il capo della Bundesbank ha fatto sapere che se gli europei dovessero convertire la propria valuta in euro digitale ciò lascerebbe le banche con una pericolosa crisi di liquidità. A farne le spese in soldoni sarebbero coloro i quali chiedono prestiti. Le banche si troverebbero a non avere più danaro Da indirizzare al mercato dei prestiti.

Crisi di liquidità

E ciò in un periodo delicato come questo potrebbe essere un fattore di grave rischio per il sistema. Ma non solo. Weidmann, capo della banca centrale tedesca esorta ad avere una grande cautela nei confronti dell’euro digitale. Ma il clima e di pessimismo in tutte le autorità finanziarie tedesche. L’euro digitale non è visto con grande favore. Il membro del Consiglio di sorveglianza, Fernandez-Bollo sostiene che che le banche si illudano sulla qualità della situazione del credito e sottostimino pesantemente l’impatto della divisa digitale. Le radiografie tecniche delle banche dell’eurozona con stress test ecc. sono vecchie e non tengono conto degli sconvolgimenti del covid.

Leggi anche: Prendi esempio da Papa Francesco e conia i tuoi NFT per fare beneficenza

Questa valuta virtuale di stato è un’assoluta novità ed il suo impatto se è estremamente interessante dal punto di vista della teoria della moneta, rischia di determinare scompensi imprevisti. 

Leggi anche: TikTok ha sorpassato YouTube e adesso gli youtuber tremano

Anche su questo tema ci si divide in falchi e colombe, ma era sostanzialmente inevitabile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa