Cina+vs+Tesla%3A+non+parcheggiate+vicino+uffici+governativi+perch%C3%A8+l%26%238217%3Bauto+spia
ilovetrading
/2021/09/17/cina-vs-tesla-non-parcheggiate-vicino-uffici-governativi-perche-lauto-spia/amp/
Economia

Cina vs Tesla: non parcheggiate vicino uffici governativi perchè l’auto spia

Il rapporto tra Tesla e la Cina non è propriamente una storia d’amore. Tesla ha intenzione di aumentare la sua produzione di auto in Cina e su questo non ci sono frizioni degne di nota.

Ma la Cina ama vincere e stravincere e perciò il potente ministro dell’industri ha fatto sapere in questi giorni che non è contento dei troppi nani dell’automotive elettrico cinese. Tanti piccoli non possono creare quel gigante desiderato dal governo in grado di combattere con Tesla e batterlo. Ma sin qui sono dinamiche normali (normali per gli standard cinesi dove non si capisce il confine tra pubblico e privato). Le tegole arrivano a maggio quando ai dipendenti governativi che hanno Tesla viene detto che non devono parcheggiare nei loro parcheggi al lavoro. La motivazione e molto semplice. Il governo non sa che fine facciano le riprese che le tante telecamere montate a bordo delle vetture di Musk girano.

Il dragone vuole la sua Tesla

Alcuni analisti hanno voluto leggere in ciò l’inizio di una strategia della tensione con un produttore che stava diventando sempre più sgradito al governo del dragone. Anche se in effetti il problema esiste. Le Tesla hanno tante telecamere a bordo costantemente connesse. Esse hanno tante funzioni raffinate ed evolute di aiuto alla guida e preparano la strada alla guida autonoma. Tuttavia intanto questi filmati entrano in circuiti che al governo cinese preoccupano. Oggi arriva un ramoscello d’ulivo da parte di Tesla. E’ Musk in persona che vola in Cina per un evento e rilascia una dichiarazione dagli intenti assai concilianti.

Leggi anche: Se vuoi vincere nel commercio devi sfruttare i micro moments: guida completa

Collaborerà con le autorità di regolamentazione locale in ogni modo affinché il governo possa fidarsi delle riprese delle sue vetture. 

Leggi anche: Le adolescenti contro Instagram: pensieri suicidi. Il social deve cambiare

Ciò riporta d’attualità la questione delle telecamere montate ormai su tutto e che non è chiaro cosa facciano delle riprese. La questione diverrà veramente esplosiva laddove dovessero davvero diffondersi gli occhiali a realtà aumentata. Xiaomi (cinese) ci sta provando. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa