Le+banche+centrali+gelano+le+crypto%3A+non+sono+vere+monete+e+sono+pericolose
ilovetrading
/2021/09/17/le-banche-centrali-gelano-le-crypto-non-sono-vere-monete-e-sono-pericolose/amp/
Economia

Le banche centrali gelano le crypto: non sono vere monete e sono pericolose

Da ultima ci si è messa la numero 1 della BCE a mettere in guardia contro le criptovalute.

La Lagarde ha detto senza mezzi termini che sono rischiose e volatili. Ha sostenuto che non è possibile utilizzare stabilmente per comprare beni e servizi perchè sono instabili e la gente dovrebbe stare attenta. Ma Lagarde fa una distinzione. Le crypto sono un pericolo e la gente non dovrebbe investirci con tanta disinvoltura. Le stablecoin sono un discorso a parte. Resta il problema dell’eccessivo consumo energetico e che in tanti casi hanno delle realtà opache dietro, ma essendo che sono legate ad altri valori, almeno non c’è il problema della volatilità estrema. Si, perchè le stablecoin non hanno un mercato valutario loro proprio ma riflettono il valore di un’altra moneta, oppure magari di una commodity come oro, rame, ecc. Dunque almeno si evita il rischio crolli improvvisi.

Tutte le banche centrali le temono

Discorso completamente diverso quello dell’euro digitale che sarà emesso e garantito dalla stessa BCE. Esso non avrà i problemi visti sopra ma in europa non mancano le perplessità e le ha sottolineate proprio la banca centrale tedesca che teme una crisi di liquidità delle banche. Che succede se troppi europei decidono di convertire i propri euro in euro digitali? Dove troverebbero le banche i soldi per i prestiti? Non si deve tuttavia pensare che le crypto impensieriscano solo la BCE.

Leggi anche: Parte il cashback autostradale. Arriva al 100% ma ti serve un’app

Da poco anche le banche centrali svedese e messicana hanno tuonato contro le crypto. Il problema di fondo è: se troppi investono in crypto, le bizze alle volte anche forti di questo particolare mercato finiranno con l’essere sistemiche.

Leggi anche: Il nuovo film di Anthony Hopkins uscirà in copie limitate per collezionisti NFT

E ciò è pericolosissimo in un’epoca nella quale inflazione e tapering ma anche bolla immobiliare già creano forti timori. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa