Questo periodo storico sarà ricordato per l’estremo timore dimostrato dalle banche centrali nei confronti dei mercati.
Dopo essere state accusate del fallimento della Lehman Brothers nel 2008 per poco interventismo Le banche centrali Per non correre rischi hanno innaffiato il mercato di danaro. E il covid ha fatto il resto. Oggi Le banche centrali si trovano a dover stringere i cordoni della borsa perché l’inflazione è tornata a crescere ma non hanno il coraggio di farlo. Sia la Federal Reserve che la BCE ma anche la Banca Centrale cinese tentennano e parlano di tapering sempre molto lontani. Il tapering per chi non lo sapesse, è la riduzione degli stimoli. Ma di toccare i tassi non si parla mai. I tassi rimangono sempre immobili perché toccarli potrebbe far scatenare il finimondo. Tuttavia c’è una banca centrale a cui non stanno molto a cuore i nervosismi dei mercati e perciò annunciato molto serenamente di aver alzato i tassi.
Leggi anche: Criptovalute in ginocchio: anche Biden vuole colpirle
Questo non significa che le banche centrali dei vari paesi sia siano ininfluente, anzi, ma la Banca Centrale norvegese diciamo che può permettersi qualche lusso in più.
Leggi anche: Investendo sul settore farmaceutico non sbagli mai. Ecco tre ETF da comprare subito
Tuttavia certamente se questa mossa non dovesse sortire particolari contraccolpi sui mercati locali sarebbe comunque sia un precedente da tenere presente per altre.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…