Corriere+e+Vanity+Fair+creano+ricchi+NFT%2C+ma+il+mercato+%C3%A8+in+agonia
ilovetrading
/2021/09/23/corriere-e-vanity-fair-creano-ricchi-nft-ma-il-mercato-e-in-agonia/amp/
Economia

Corriere e Vanity Fair creano ricchi NFT, ma il mercato è in agonia

Le prime pagine dei giornali storici e le copertine diventano opere non fungible token ed incassano tanto.

Tra le varie realtà che decidono di incassare soltanto la moda dei non fungible token c’è anche l’editoria. In fondo è proprio l’editoria che ha fatto la fortuna di questa peculiare forma d’arte o di collezionismo, come preferite parlandone tanto. Anche noi ci occupiamo continuamente di questa particolare forma di investimento. Con i non fungible token, i file che per loro natura sono infinitamente riproducibili diventano unici grazie alla blockchain quella che sta alla base delle criptovalute. Questi file pezzi unici diventano così di grandissimo valore e dunque posso no arrivare a costare tanto. Ed oggi anche Vanity Fair Italia con la copertina dell’ultimo numero e Il Corriere della Sera con la storica copertina dello sbarco sulla Luna, diventano non fungible token. Ma cosa significa?

Trasformare le prime pagine in pezzi unici

Che quelle copertine vengono bloccate garantite dalla blockchain e diventano pezzi di valore e come tale vengono vendute. Ma Bloomberg mette in guardia: aldilà dei casi eclatanti che fanno notizie il mercato dei non fungible token è diventato il liquido e questo potrebbe voler dire che questa moda non avrà vita particolarmente lunga. 

Leggi anche: Uquid: un modo facile per dare ai tuoi acquisti le prerogative delle crypto oggi

Ma l’editoria è in fondo l’ultima realtà ad essere toccata da questa peculiare forma di guadagno. Nei videogame spopola da tanto. E’ grazie ai NFT che i trofei virtuali dei videogame hanno prezzi realissimi. Ma anche la moda si è accorta presto che si poteva far pagare per oggetti virtuali.

Leggi anche: Fine del mito della sicurezza di App Store. Utenti fanno causa in massa ad Apple per App che li deruba

Ma è l’arte probabilmente l’ambito che più sta guadagnando da questa tecnologia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa