Smettila+di+pagare+gli+abbonamenti+a+Netflix%2C+Spotify+e+PlayStation%3A+con+questa+app+dimezzi+tutto.
ilovetrading
/2021/09/23/smettila-di-pagare-gli-abbonamenti-a-netflix-spotify-e-playstation-con-questa-app-dimezzi-tutto/amp/
Economia

Smettila di pagare gli abbonamenti a Netflix, Spotify e PlayStation: con questa app dimezzi tutto.

Tutti quanti noi abbiamo in piedi tantissimi abbonamenti dedicati allo svago o ad altri servizi. Spotify per la musica, Netflix per i film Amazon Prime video, eccetera.

Ciascuno di questi servizi è certamente molto bello ed utile ma costituisce anche un costo notevole che sopportiamo tutti i mesi. Per invogliarci a sottoscrivere questi abbonamenti le piattaforme come Netflix li rendono molto generosi ed appetibili dandosi la possibilità magari di fruirne anche su più dispositivi contemporaneamente. Ma Diciamoci la verità: molto spesso queste opzioni per noi sono un’esagerazione e finiamo per non utilizzarla. Da qui nasce l’idea di questa applicazione che consente di ottenere un notevole risparmio: Together Price. Come? Semplicemente suddividendo tra più utenti le spese di un abbonamento. Ecco come funziona questa app.

L’unione fa la forza

Ci si iscrive e si sceglie il servizio che si vuole condividere. Ci sono due possibilità. O abbiamo noi già sottoscritto l’abbonamento e cerchiamo dei soci che ci aiutano a sostenere le spese. Oppure l’altra alternativa è quella nella quale le parti si sono invertite e siamo noi a cercare qualcuno che abbia già l’abbonamento di cui vogliamo usufruire insieme a lui pagandogli una certa quota. Questa app permette di risparmiare davvero tanto e infatti si è diffusa.

Leggi anche: I giovani fuggono dalla libera professione e cercano il posto fisso. (Dopo anni di vuota retorica)

Ma c’è anche un’alternativa a Together Price ed è Collettiamo. Il funzionamento è sostanzialmente simile. Queste app sono molto utili, ma ci sono dei limiti. In generale questi limiti sono connessi al concetto di condivisione. Dunque può capitare che si raggiungano più facilmente il limiti di utilizzo dei dispositivi connessi. O cose di questo genere.

Leggi anche: Allarme rosso sulle borse asiatiche: Evergrande -19% e rischio default. Incombono Fed e sommergibili

Ad ogni modo queste app di condivisione sono certamente preferibili a quegli abbonamenti craccati che girano su Telegram e che vi invitiamo ad evitare perchè illegali. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa