L’attuale situazione economica è davvero molto più complessa di quanto gli indici farebbero pensare. Se guardiamo alla borsa, vediamo indici che crescono serenamente e senza scossoni.
Ma la verità è un’altra. Il settore immobiliare cinese, che ha un valore molto più alto degli omologhi USA o Europa potrebbe essere colpito duramente dalla crisi di Evergrande. Ricordiamo che il gigante cinese ha cominciato a non pagare i creditori e la tensione è alle stelle. Aggiungiamoci i patti che gli USA stanno stringendo in area pacifico per mettere nell’angolo il dragone sia dal punto di vista militare che commerciale ed avremo una situazione esplosiva. Si aggiungano anche le crypto che stanno per subire strette regolamentari un po’ ovunque che le metteranno pesantemente in forse. E tanto per non fasi mancare niente c’è anche il tapering che sarà digerito in modo molto meno pacifico di quanto sembra oggi. Cosa viene fuori da questo mix? Volatilità
Ecco perchè dovendo scegliere un ETF puntare sulla bassa volatilità è quantomai appropriato. Ecco perchè vi proponiamo degli strumenti che fanno della bassa volatilità il loro punto di forza. Il primo è CSIF (IE) MSCI World ESG Leaders Minimum Volatility Blue UCITS ETF B USD con ISIN IE00BMDX0M10 Un grande insieme di aziende dei paesi sviluppati setaciate attraverso un filtro di bassa volatilità e di responsabilità ambientale. Simile negli intenti è Xtrackers MSCI World Minimum Volatility UCITS ETF 1C con ISIN IE00BL25JN58.
Leggi anche: Genoa cambia tutto: Preziosi va via e arriva un fondo americano (di nuovo)
Ma c’è anche un altro grande player degli ETF in questo segmento oggi così importante: iShares Edge MSCI World Minimum Volatility UCITS ETF USD (Acc) che ha ISIN IE00B8FHGS14.
Leggi anche: I Pokémon potrebbero istigare alla ludopatia: diventano vm18
Quando il mondo imbocca la via dell’inflazione e della volatilità è giusto prendere la dovute contromisure.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…