Supply+chain%3A+il+nuovo+incubo+dei+mercati.+Non+si+trovano+materie+prime
ilovetrading
/2021/09/29/supply-chain-il-nuovo-incubo-dei-mercati-non-si-trovano-materie-prime/amp/
Economia

Supply chain: il nuovo incubo dei mercati. Non si trovano materie prime

La catena di approvvigionamento si sta interrompendo in tutto il pianeta. Manca l’energia ma anche il caffè. Manca la carta ed anche l’acciaio. 

La catena degli approvvigionamenti è una questione complessa e molto interconnessa. All’inizio della pandemia le banche centrali avevano predetto che ci sarebbero stati problemi nella catena degli approvvigionamenti. Tuttavia sino ad oggi non ne abbiamo visti. In un certo senso il rallentamento dell’economia ha nascosto i buchi nelle varie catene di produzione e trasformazione. Ma la ripresa a mostrato che la trama produttiva era strappata. Il tutto si è manifestato inizialmente come un aumento dei prezzi. Tutta la questione è rientrata nella più grande diatriba sull’inflazione. Di conseguenza fino a qualche settimana fa il fenomeno dei rincari veniva visto semplicemente come un’inflazione connessa al eccessive politiche espansionistiche delle banche centrali.

Catene interrotte

Tutto qui. Sui mercati non c’era preoccupazione relativamente alla tenuta delle catene produttive. L’alluminio era aumentato tanto, l’energia anche. Ma sembravano fenomeni più o meno isolati e sostanzialmente riferibili, appunto all’inflazione. Ma oggi ci rendiamo conto che c’è un problema di supply chain generalizzato. Riguarda la carta come il caffè; riguarda il grano come l’acciaio. Per non parlare dei microchip. Ma poi la questione fondamentale è che le catene produttive sono fortemente interconnesse. Di conseguenza quando si comincia a bloccare una catena si hanno effetti sistemici sulle altre, quindi rimettere in movimento la catena in maniera ottimale richiederà Dio solo sa quanto tempo. Anzi la cosa peggiore e che non esistono neppure analisi e stime su questo.

Leggi anche: I protagonisti di Harry Potter oggi sono molto ricchi, ma della saga ricordano luci ed ombre

Insomma i mercati che temevano fino a ieri Evergrande come un caso isolato che avrebbe potuto dare fastidio sino ad un certo punto si trovano adesso col problema dell’energia ma più in generale col problema della supply chain.

Leggi anche: Brian Armstrong è l’uomo che ha guadagnato di più al mondo dalle cripto. Non crederai al suo patrimonio.

A questo punto si dovrà capire che effetto avrà questo sul tapering.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa