Ultimamente le criptovalute sono diventate un vero e proprio campo di battaglia.
Chi le ama, chi le odia chi vuole regolamentarle, chi vuole proibirle. Chi vede nelle crypto la oanacea di tutti i mali e chi un Boost per il prossimo crollo delle azioni. La Sec che equivale alla nostra Consob e che monitora la Borsa americana non è mai stata particolarmente tenera con le criptovalute. Le considera una potenziale minaccia e spesso ha detto che vorrebbe regolamentarle, appunto, perché potenzialmente pericolose. Inoltre da tempo sta manifestando una notevole ritrosia ad autorizzare un etf esposto sui Bitcoin. Tutto questo perché ritiene le criptovalute una potenziale minaccia. In questo dibattito interviene Elon Musk. Sia chiaro il fondatore di Tesla non ha alcun titolo specifico per interloquire con un’autorità come la Sec ma siccome sulle criptovalute ormai davvero tutti dicono tutto ed il contrario di tutto, allora ci si mette anche lui a dire la sua.
Proprio lui che in passato ha ampiamente influenzato il mercato con tweet esplosivi che hanno fatto esplodere o crollare alcune krypto. In sostanza Elon Musk difende il Bitcoin ed in generale difende le criptovalute. Ritiene siano strumenti di investimento come gli altri ritiene che abbiano delle buone potenzialità. Insomma si schiera tra tutti coloro i quali sono favorevoli alle cripto. Tutto ciò è perfettamente legittimo e Musk non è l’unico ad apprezzare le monete virtuali.
Leggi anche: La nuova truffa: I miliardari di internet vogliono restituire quel che hanno guadagnato
Tuttavia le preoccupazioni espresse dalla Sec e da varie banche centrali in vari paesi del mondo sono piuttosto fondate anche perché più le criptovalute si diffondono è maggiore può essere il tonfo laddove dovesse scoppiare la bolla.
Leggi anche: Yellen e JP Morgan avvertono: è allarme default USA
Staremo a vedere l’evoluzione di questa diatriba e soprattutto che effetto avranno i regolamenti Sec sulle crypto.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…