Tutte+le+borse+in+profondo+rosso.+Ve+lo+anticipavamo+nei+giorni+scorsi
ilovetrading
/2021/10/01/tutte-le-borse-in-profondo-rosso-ve-lo-anticipavamo-nei-giorni-scorsi/amp/
Economia

Tutte le borse in profondo rosso. Ve lo anticipavamo nei giorni scorsi

Alle volte fidarsi dell’atmosfera che si respira in borsa è assai pericoloso. Nei giorni scorsi sulle borse di tutto il mondo si era vista una strana tranquillità.

Alcuni analisti avevano detto che in qualche modo Evergrande e tutti i vari problemi all’orizzonte erano stati digeriti ed accettati pacificamente dalle borse. Tuttavia questo venerdì le cose stanno andando assai diversamente. Le borse europee e i futures su quelle americane che ovviamente attualmente sono ancora chiuse, sono in profondo rosso. Vediamo cosa sta succedendo. L’impatto delle spinte inflazionistiche è davvero forte ed attualmente è difficile valutare quanto l’inflazione peserà sulla ripresa. Qualsiasi stima sia stata fatta in questi giorni in realtà è largamente incompleta e non è facile stabilire quanto il rincaro dei prezzi possa essere effettivamente penalizzante per la produzione e per il consumo. Ma l’incognita più grande è la crisi energetica.

Uno scenario difficilmente prevedibile

Se la Cina vuole uscire dalla paralisi produttiva imposta dalla crisi energetica dovrebbe necessariamente aumentare il costo che le sue aziende pagano per l’energia e di conseguenza esportare tutto il fiume di merci che esporta nel mondo a prezzi più alti. Di conseguenza la crisi energetica cinese andrebbe ad aggravare ulteriormente l’inflazione. In tutto ciò ovviamente si inserisce il problema della supply chain: la catena degli approvvigionamenti. La catena è spezzata in più punti e le materie prime sono quasi introvabili in alcuni casi. Dunque tutto questo complesso scenario per gli analisti è assai fosco e l’inquietante perché separate ed apparentemente a compartimenti stagni in realtà disegnano l’unico scenario nel quale la produzione ed il consumo possono essere duramente colpiti molto più di ciò che attualmente possiamo immaginare.

Leggi anche: Bitcoin cambia tutto: Morgan Stanley compra e Forbes prevede 100.000$

Ecco perché la calma apparente di questi giorni sulle borse era assai poco credibile. Qualche giorno fa abbiamo scritto che la settimana poteva chiudersi in profondo rosso e purtroppo è quello che è accaduto.

Leggi anche: Twitter cambia tutto. I tweet verranno pagati da una piccola mancia che può far guadagnare tanto

Per capire come evolveranno questi scenari sarà fondamentale monitorare le scelte delle varie authority delle banche centrali e soprattutto del governo cinese.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa