Ecco+chi+sono+quelli+che+acquistano+azioni+cinesi+in+saldo+proprio+in+questo+momento+di+crisi
ilovetrading
/2021/10/06/ecco-chi-sono-quelli-che-acquistano-azioni-cinesi-in-saldo-proprio-in-questo-momento-di-crisi/amp/
News

Ecco chi sono quelli che acquistano azioni cinesi in saldo proprio in questo momento di crisi

La Cina è ormai da tempo sul banco degli imputati. La bolla immobiliare sembra essere scoppiata proprio in Cina.

Lo scandalo Evergrande ha fatto apparire tutto d’un tratto il meraviglioso sviluppo immobiliare cinese null’altro che un fenomeno meramente speculativo. È saltato fuori che il colosso cinese costruiva interi quartieri pur sapendo di non venderli. È saltato fuori un debito di 305 miliardi di dollari che lo manderà quasi certamente in default. E taluni analisti stimano che il debito complessivo dell’immobiliare cinese potrebbe essere anche 10 volte tanto. Contemporaneamente la catena produttiva si è indebolita e tante aziende sono ferme. Ha fatto scalpore la notizia che anche i fornitori di grandi marchi occidentali come Tesla ed Apple non riusciranno a rifornirsi dei semilavorati promessi. D’altro canto la pressione degli USA sul dragone è sempre più forte. Piani militari così come accordi commerciali mirano ad approfittare di questa fase di debolezza per colpire il gigante in difficoltà. Eppure proprio in questo momento arrivano gli investitori desiderosi di comprare in saldo per così dire.

Potrebbe essere un buon momento ma i rischi non mancano

La Cina ed il suo sviluppo godono di tanti estimatori e di tanta fiducia in giro per il mondo. Molti non si fanno intimorire dalle notizie che arrivano dall’altra parte del mondo ed anzi ritengono queste difficoltà passeggere e vedono in questo momento di debolezza l’occasione giusta per acquistare sui listini cinesi a prezzi bassi. D’altra parte è proprio il guru Warren Buffett che ricorda sempre che bisogna acquistare nei momenti peggiori. Costoro stanno effettivamente facendo un affare o si stanno assumendo un rischio troppo grosso?

Terremoto senza precedenti alla Fed: i suoi membri hanno fatto insider trading.

Difficile stabilirlo perché il modello di sviluppo cinese è molto particolare.

E’allarme: sono addirittura 100.000 gli utenti truffati dalle App sulle criptovalute

Ma anche perché non è assolutamente chiaro se la bolla immobiliare cinese in realtà poi si espanderà al resto del pianeta o resterà un fatto locale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa