Effetto+ali+di+farfalla%3A+il+blackout+in+Cina%2C+significa+penuria+di+beni+da+noi
ilovetrading
/2021/10/06/effetto-ali-di-farfalla-il-blackout-in-cina-significa-penuria-di-beni-da-noi/amp/
Economia

Effetto ali di farfalla: il blackout in Cina, significa penuria di beni da noi

La Cina in questi anni è diventata un anello assolutamente vitale della cosiddetta suppy chain globale, vale a dire di quella lunga catena produttiva che dalle materie prime raggiunge i beni finiti che tutti acquistano.

Tuttavia la Cina oggi si trova a lottare contro la crisi energetica esattamente come tutti gli altri paesi del mondo. Ma la Cina è in una situazione un po’ particolare. Difatti in Cina il mercato dell’energia è calmierato. Ciò significa che se le materie prime costano troppo, i produttori di energia preferiscono non produrre che produrre in perdita. E questo è in definitiva il meccanismo perverso che ha bloccato tante aziende cinesi. Attraverso i lunghi fili della supply chain il blocco della produzione in Cina, significa molte meno merci che arrivano da noi ma anche molte meno merci che arrivano alle aziende europee ed americane che utilizzano la Cina come fornitore.

Ciò che accade in Cina si riverbera sul mondo

In questo quadro è chiaro che la crisi energetica assume un significato ed un impatto ben diversi rispetto al classico aumento delle bollette. Significa che va ad azzoppare quel grande fornitore di merci anche semilavorate che è la Cina. Di conseguenza la crisi energetica e la crisi della supply chain tendono a rinforzarsi a vicenda. E’ curioso sentire ancor oggi alcune autorità monetarie e finanziarie parlare di fatti transitori e destinati ad esaurirsi. Perché invece i grandi Player del mercato la vedono in modo diametralmente opposto purtroppo.

Leggi anche: Nel meridione la disoccupazione è una voragine: più disoccupati che in tutta la Germania

In questo senso non è facile capire l’esito delle guerre commerciali che gli USA stanno portando avanti con la Cina. Infatti è difficile prevedere l’impatto di questi intoppi sulla catena produttiva globale della quale piaccia o non piaccia la Cina è protagonista.

Leggi anche: Lo scandalo dell’insider trading Fed sarebbe solo un modo per far fuori i falchi

Vedremo prossimamente l’esito di questi problemi sulla supply chain cinese e come impatteranno sull’inflazione anche nostra.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa