I+mercati+cambiano+pelle%3A+dal+growth+passiamo+al+value+e+anche+noi+ci+dobbiamo+adeguare
ilovetrading
/2021/10/07/i-mercati-cambiano-pelle-dal-growth-passiamo-al-value-e-anche-noi-ci-dobbiamo-adeguare/amp/
Economia

I mercati cambiano pelle: dal growth passiamo al value e anche noi ci dobbiamo adeguare

In questi giorni il Nasdaq è stato un sorvegliato speciale. Le ragioni di questa attenzione all’indice tecnologico americano vanno ben oltre l’indice stesso.

C’è il forte sospetto che il mercato sia in una fase di rotazione. Molti infatti sostengono che dai titoli growth, vale a dire quelli che focalizzano le proprie performance sulla crescita si stia passando ai titoli value, vale a dire quelli più stabili ed a maggiore valore intrinseco. Le prime vittime di tutto ciò ovviamente sarebbero proprio quei titoli tecnologici che in questi anni hanno brillato. Pensiamo a Google, Apple, Facebook, ecc. Al di là delle vicende specifiche legate alle singole aziende sarebbe proprio tutto quel vasto mondo di azioni sempre in crescita e brillanti ad essere vittima di mercati che cercano soprattutto stabilità e valore. Ovviamente un ruolo importante in tutto ciò lo giocano i buoni del tesoro americani il cui rendimento è cresciuto in modo notevole.

Rotazione verso il valore

In pratica molti risparmiatori americani dalle sirene della crescita perpetua del Nasdaq si stanno spostando alla maggiore concretezza dei Buoni del Tesoro statunitensi. Quello che accadrà al Nasdaq nelle prossime settimane ci dirà se è questa idea è giusta o no. Ciò è assai rilevante perchè il comparto tecnologico gioca un ruolo sempre più centrale nell’economia e se dovesse ridimensionarsi sarebbe un cambiamento davvero notevole. Vorrebbe dire che l’attenzione e gli investimenti sarebbero spostati altrove.

Leggi anche: Twitch vince perché trasforma la passione in guadagno con l’affiliation mktg

Ciò ci dirà se questa famosa rotazione verso il valore sta avvenendo davvero.

Leggi anche: Fuga dalle banche a causa dei tassi negativi: è realtà.

Se così dovesse essere avranno ragione coloro i quali sostengono che i titoli tecnologici che sino ad oggi hanno fatto la parte del leone non sono più così interessanti e che bisogna puntare su bancario ed energia.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

15 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa