Non+solo+Cina%3A+l%26%238217%3Bindustria+frena+anche+da+noi.+Mercato+in+modalit%C3%A0+panico
ilovetrading
/2021/10/07/non-solo-cina-lindustria-frena-anche-da-noi-mercato-in-modalita-panico/amp/
Economia

Non solo Cina: l’industria frena anche da noi. Mercato in modalità panico

Inevitabilmente l’impatto della crisi energetica sulla produzione è arrivato anche da noi.

Chi pensava che il caro energia potesse stoppare produzione e richiesta solo in Cina si sbagliava di grosso. Si manifaestano ora anche in Europa quelle dinamiche di sfiducia nella produzione e nel consumo tipiche di un sistema che attende un peggioramento del quadro macro. Ormai è chiaro che i rincari dell’energia e l’inflazione sono fenomeni strutturali e non transitori. La conseguenza immediata è che i consumatori cominciano ad avere paura e la produzione industriale non ragiona in modo diverso. Perchè produrre a costi più alti e col rischio che non si riesca neppure poi a vendere? Al netto delle parole rassicuranti delle istituzioni, in realtà non c’è nulla che al momento cerchi di arginare l’inflazione di energia e neppure l’inflazione in generale. La speranza che veniva dall’Opec è sfumata e ciò ha pesato. 

Il caro energia fa danni indisturbato

Lunedì l’Opec ha avuto pressioni da mezzo mondo per aumentare la produzione petrolifera e dunque tenere basso il prezzo del petrolio ma non ha fatto niente. Le quantità di petrolio che verranno prodotte sono sempre le stesse e di conseguenza i prezzi del brent possono continuare a salire. Cosa che puntualmente stanno facendo. La politica europea si dimostra impotente nei confronti di questa crisi che è stata negata troppo a lungo. Assisteremo a blocchi della produzione industriale come in Cina? Probabilmente no, ma gli analisti sostengono che il mercato potrebbe accusare una pesante flessione. E le prime avvisaglie già ci sono.

Leggi anche: Criptovalute e NFT non sono affatto cose simili. Pericoloso crederlo

D’altra parte i consumatori dopo aver visto la mazzata su bollette e benzina ovviamente vogliono cercare di spendere il meno possibile ed il meccanismo si alimenta. 

Leggi anche: 270 milioni all’anno in Italia. Vediamo come funzionano le aziende che pagano gli influencer

Nelle prossime settimane vedremo le risposte UE al caro energia, ma finora non si è visto molto

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa