Quando investiamo in qualcosa e questo qualcosa cresce di valore è una grande gioia perché guadagniamo.
Ovviamente c’è anche una categoria un po’ più esotica di investitori che guadagna dalle perdite di un mercato e sono coloro i quali investono al ribasso. Coloro i quali investono al ribalto sostanzialmente guadagnano in proporzione alla perdita di un’azione di un indice o di una commodity. Sono i cosiddetti shortisti. Ma esiste un’altra categoria di investitori molto più particolare… più anomala. Sono pochi e ragionano fuori dagli schemi, ma quando sono bravi possono guadagnare tantissimo di colpo. Sono coloro i quali investono sulla volatilità.
Può sembrare una cosa un po’ assurda ma si può investire anche sui picchi di volatilità. Se siamo abituati a ragionare sulla borsa in termini di rialzi e ribassi questo potrà sembrarci strano. Eppure la volatilità è un valore intrinseco e viene misurato con il Vix. Il Vix è il cosiddetto indice della paura della borsa americana. Quanta più paura c’è in borsa tanto più aumenterà la volatilità e dunque in proporzione aumenterà il Vix. Il Vix è un indice molto strano perché tende ad a scendere sempre tranne in particolari momenti nei quali letteralmente esplode in rialzi vertiginosi.
Leggi anche: Mistero Tesla: l’auto più tecnologica è l’unica non colpita dalla crisi dei chip
Dunque il grafico è fatto come i denti di una sega. Non si può acquistare l’indice Vix perché un valore puramente matematico. Tuttavia esistono etf e cfd che consentono di investirci come se fosse negoziabile. L’operatività è particolarissima perché beccare questi momenti esplosivi significa guadagnare tanto. Ma di norma lo strumento tende naturalmente a perdere. Dunque un’operatività davvero per esperti.
Leggi anche: Borse positive su disponibilità Putin ed in attesa di incontro Biden-Xi
ProShares VIX Short-Term Futures ETF (VIXY); ProShares VIX Mid-Term Futures ETF (VIXM) ; iPath Series B S&P 500 VIX Short-Term Futures (VXX). Questi sono tre ETF. Ma toglietevi dalla testa di investirci senza averli prima studiati per un po’. Ovviamente ci sono anche i CFD, ma in questo caso la cautela va moltiplicata.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…