Le+3+cose+che+non+devi+dimenticare+se+investi+in+piena+inflazione
ilovetrading
/2021/10/11/le-3-cose-che-non-devi-dimenticare-se-investi-in-piena-inflazione/amp/
Economia

Le 3 cose che non devi dimenticare se investi in piena inflazione

L’inflazione è piombata a stroncare la ripresa post covid. O meglio, c’è il rischio che la stronchi ma non è ancora certo.

Il rialzo dei prezzi è davvero trasversale. Aumentano i metalli così come il caffè e le materie prime agricole ed alimentari. Aumenta soprattutto l’energia che poi a cascata fa aumentare i prezzi di tantissimi beni di consumo. E’ un fenomeno globale ed abbraccia praticamente tutte le categorie merceologiche. Anche se probabilmente non torneremo a situazioni da anni ’70, tuttavia l’inflazione è assai più minacciosa di quanto alcune banche centrali vogliono far credere. Investire in uno scenario di inflazione richiede alcune accortezze in più. Innanzitutto con l’inflazione la volatilità è più alta. Dunque dobbiamo mettere in preventivo che gli investimenti che faremo avranno un tasso di volatilità Maggiore. Di conseguenza dobbiamo essere pronti anche psicologicamente a reggere fluttuazioni di maggiore entità senza prendere decisioni magari impulsive sbagliate.

Meglio non dimenticarlo

In secondo luogo con l’inflazione è molto più difficoltoso fare previsioni. Conseguenza di ciò è che è assai prudente aumentare la diversificazione. Difatti anche se siamo convintissimi che il nostro investimento sia quello migliore, l’inflazione ha sempre tutta una serie di effetti collaterali imprevedibili e qualche volta persino paradossali. Di conseguenza diversificare è davvero d’obbligo. In ultimo, ma forse è la cosa più importante: ridurre quanto più possibile le leve.

Leggi anche: Le influencer non sono tutte ammiccanti: le food influencer hanno guadagni notevoli

Molti report dimostrano come ultimamente la gente si è diventata piuttosto disinvolta nell’utilizzo della leva finanziaria.

Leggi anche: Rivoluzione Bitcoin: la Sec approva ETF esposto su aziende che investono in Bitcoin

In un periodo di inflazione e di turbolenza sicuramente sarebbe buona norma quella di ridurre la leva finanziaria onde evitare di moltiplicare indebitamente scossoni e flessioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa