In+Cina+ora+%C3%A8+anche+allarme+moda%3A+Shandong+Ruy+in+difficolt%C3%A0.+Si+moltiplicano+le+aziende+in+sofferenza
ilovetrading
/2021/10/12/in-cina-ora-e-anche-allarme-moda-shandong-ruy-in-difficolta-si-moltiplicano-le-aziende-in-sofferenza/amp/
News

In Cina ora è anche allarme moda: Shandong Ruy in difficoltà. Si moltiplicano le aziende in sofferenza

Si susseguono in questi giorni i report e le analisi di banche d’affari e società di analisi: lo scopo è sempre lo stesso cercare di quantificare il debito del real estate cinese.

Ma non è facile. I numeri più freschi parlerebbero di 5.000 miliardi di dollari di debito che farebbero apparire i 305 miliardi di Evergrande poca cosa. Ma in realtà sono tante le aziende cinesi in difficoltà nel pagare i rispettivi bond. E non parliamo soltanto dell’immobiliare. A quanto emerge dagli ultimi report anche il settore della moda sarebbe duramente colpito da questa situazione e sarebbe fortemente indebitato. Molti analisti parlano di un’abitudine ormai consolidata in Cina a gonfiare sempre di più il debito delle aziende. La nota banca d’affari Kirkland & Ellis e Moelis & Co è attualmente focalizzata nel cercare di definire la sorte dei detentori esteri di bond su Evergrande che si trovano in una situazione assai delicata.

Un quadro complesso che coinvolge più comparti

Lo stato non sembra avere intenzione di intervenire con salvataggi di qualche natura così come non è intervenuto su Evergrande. Ma è noto che la Banca Centrale cinese sta lavorando per evitare una situazione di credit crunch. In effetti non sono affatto chiari i tempi di questo stato di cose e le autorità di Pechino vogliono evitare che si crei una sofferenza generalizzata sul fronte del credito. Anche se giornalisticamente si continua a parlare di Evergrande, in realtà quello con cui la Cina si trova a doversi confrontare è un problema molto vasto e generalizzato che va ad appesantire ulteriormente i già noti problemi di supply chain.

Leggi anche: Dimentica la volatilità e guadagna dalle crypto in un modo intelligente: prestandole

Questa è una fase critica per l’economia del paese del dragone. Riuscire a pilotare tutte queste sofferenze senza incrinare crescita e fiducia degli investitori non è affatto facile. Ma è necessario se il paese vuole continuare a crescere come player globale.

Leggi anche: Sei un microinfluencer e non lo sai. Le aziende cercano anche te

Intanto Shandong Ruy dopo essere cresciuta anche grazie ad acquisizioni ora è in notevoli difficoltà che fanno tremare il mondo del lusso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

9 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

22 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa