Le+banche+centrali+parlano+di+%26%238220%3Binflazione+transitoria%26%238221%3B+%28intanto+comprano+pi%C3%B9+oro+che+mai%29
ilovetrading
/2021/10/12/le-banche-centrali-parlano-di-inflazione-transitoria-intanto-comprano-piu-oro-che-mai/amp/
News

Le banche centrali parlano di “inflazione transitoria” (intanto comprano più oro che mai)

Da tempo le banche entrali sminuiscono l’impatto delle loro politiche ultra espansive ma poi…

Le banche centrali di tutto il mondo, a cominciare dalla Federal Reserve americana, in questi anni hanno portato avanti una politica assai particolare. Hanno iniettato enormi quantità di denaro per sostenere una crescita smodata delle borse. Ogni qualvolta hanno tentato di ridurre i sussidi erogati alle borse in forma di quantitative easing, i mercati hanno cominciato a fare le bizze ed a minacciare crolli. La volatilità si è impennata, il Vix è schizzato alle stelle e così puntualmente la Federal Reserve è tornata sui suoi passi ed ha rinunciato a smettere di sostenere Le borse. Tassi bassissimi e quantitative easing sono stati il ritornello di questi anni. Poi è arrivato il covid e queste politiche ultra espansive al posto che ridursi ovviamente sono state ulteriormente incrementate perché i mercati non non potevano essere lasciati in balia di un crollo che si annunciava inevitabile. Oggi tutta questa benevolenza nei confronti delle borse ha portato uno scenario di notevole inflazione.

Minimizzano ma acquistano oro

Le banche centrali lungi dal riconoscere l’inflazione e lungi dal riconoscere che sostanzialmente la colpa era loro, hanno fatto la cosa più semplice: l’hanno negata. Per mesi l’hanno negata e quando è diventata assolutamente evidente persino per l’uomo della strada, hanno cominciato a dire che era un’inflazione trascurabile e comunque transitoria. Sarebbe passata da sola. In realtà vari analisti e le aziende leader dei vari comparti dicono cose assai diverse. Il CEO della grande industria alimentare Kraft ad esempio ha detto che i consumatori dovranno abituarsi all’inflazione perché è un fenomeno stabile. Errare umano, ma come è possibile che le banche centrali di tutto il mondo stiano prendendo questo clamoroso abbaglio sul fronte dell’inflazione? La verità assai probabilmente è che loro sanno benissimo che l’infrazione è un mostro che flagellerà per anni le economie mondiali e infatti stanno correndo anche ai ripari. Stanno facendo incetta d’oro come mai prima d’ora. Ecco i numeri impressionanti dei loro acquisti di metallo giallo.

Leggi anche: La Fed nelle mani delle colombe: così nessuno sbarrerà la strada all’inflazione

E’ il World Gold Council a fornire l’incremento delle riserve d’oro delle banche centrali negli ultimi sei mesi: addirittura +39%! Che corrispondono a 333,2 tonnellate.

Leggi anche: Se hai scelto il Bitcoin come bene di rifugio, c’è una grande domanda che ti devi porre

Dunque mentre alla gente raccontano di non preoccuparsi e che non c’è nessuna inflazione loro corrono ai ripari gonfiando le loro casseforti di oro.

Leggi anche: Allarme: la BoE rompe il tabù e parla di bolla. Rialzo tassi più vicino

Le banche centrali sono costrette a prendere decisioni difficili che spesso scontentano qualcuno, ma il loro sminuire l’impatto dell’inflazione solo per non essere costrette a rialzare i tassi, pone degli interrogativi.

 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa