È stato uno dei pochi miliardari di Wall Street a credere fin da subito nelle criptovalute.
Bill Miller è infatti considerato una sorta di guru delle monete virtuali. Ha sempre considerato il Bitcoin un buon investimento e infatti ci ha sempre investito tanto. Recentemente ha fatto un discorso a tutto tondo su Bitcoin e in generale su tutte le criptovalute. In generale il miliardario ha cercato di rispondere a tutti coloro i quali dicono che il Bitcoin attualmente ha un prezzo davvero troppo alto. Egli sostiene che non ha senso guardare unicamente il prezzo ma bisogna guardare anche il livello di adozione della criptovaluta. Oggi tante aziende e tanti investitori istituzionali investono in Bitcoin ed anche tra la gente comune è diventato un investimento molto popolare e diffuso.
Inoltre il miliardario registra un atteggiamento notevolmente cambiato rispetto alla criptovaluta e ritiene che oggi sia considerata in generale come un investimento molto più normale e meno bizzarro rispetto al passato. Di conseguenza lui consiglia, come ha sempre fatto del resto, di investire sui Bitcoin. Anche se ammette che anche Ethereum ha un profondo senso dal punto di vista dell’investimento. Tuttavia non ama molto le altcoin. Sottolinea come i progetti in circolazione sono veramente tantissimi un numero sterminato e saranno ben pochi quelli che resisteranno anzi forse nessuno resterà. Sicuramente l’atteggiamento di molti attorno al Bitcoin appare mutato ed il miliardario intercetta questo notevole cambio di prospettiva. Poi ha anche fatto un parallelo tra Tesla e Coinbase sostenendo che presto Coinbase potrebbe persino sorpassare la capitalizzazione di mercato nel noto produttore di auto elettriche.
Leggi anche: Family Act: ecco come funzionano i €250 per figlio
Insomma per il miliardario più il tempo passa e più la valuta virtuale diventa stabile ed abbassa i rischi per chi vi investa.
Leggi anche: Facebook down per ore e il titolo affonda in borsa. Pesano gli scandali
E’ un dibattito molto aperto quello sulle valute virtuali che tuttavia sono ancora in attesa di regolamentazione.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…