Febbre+da+NTF.+Un+milione+di+prenotazioni+per+la+piattaforma+che+non+esiste+ancora
ilovetrading
/2021/10/14/febbre-da-ntf-un-milione-di-prenotazioni-per-la-piattaforma-che-non-esiste-ancora/amp/
Economia

Febbre da NTF. Un milione di prenotazioni per la piattaforma che non esiste ancora

I non fungible token sono davvero la moda del momento.

Questi collezionabili virtuali bloccati e resi unici dalla blockchain stanno raggiungendo dei record di prezzo davvero impressionanti. Ma ciò che più colpisce non sono i record nelle quotazioni che pure sono notevoli ma la febbre, la vera e propria smania che si crea attorno a questi oggetti virtuali blockchain. I non fungible token sono oggetto di una ricerca spasmodica da parte dei collezionisti e l’ultima notizia ha quasi dell’incredibile. E’ stata annunciata la nascita di una nuova piattaforma per lo scambio dei non fungible token: si chiamerà Coinbase NFT. Nasce come costola di Coinbase, popolare Exchange di criptovalute. Fin qui nulla di strano.

Una passione sfrenata

Ma non può non colpire il fatto che la piattaforma che non ha ancora debuttato sia già stata mandata in tilt dal numero di utenti che hanno desiderato iscriversi alla lista d’attesa. Il numero è impressionante perché sono ben un milione gli utenti che si sono iscritti nella lista d’attesa di Coinbase NFT. Sono questi i numeri che davvero fanno capire quanta passione, quanta attenzione ci sia attorno al mondo dei non fungible token. E sono anche questi numeri che in qualche modo giustificano e spiegano quelle quotazioni altissime alle quali arrivano alcuni non fungible token. E’ infatti evidente che laddove c’è una tale smania e bramosia, è normale che i pezzi più forti possono essere scambiati a cifre davvero alte.

Leggi anche: 300.000 partite IVA sparite e ora arriva l’inflazione: italiani allo stremo

Sanchan Saxena, vicepresidente ha definito folle il traffico sul sito ed ha ammesso che lo ha bloccato. Un fenomeno di queste proporzioni ci fa capire la forza del fenomeno. Ma non deve nemmeno farci dimenticare che la maggior parte dei NFT proposti, non raggiunge che basse quotazioni.

Leggi anche: Effetto ali di farfalla: il blackout in Cina, significa penuria di beni da noi

Non dobbiamo dimenticare che il valore del NFT riflette l’unicità di ciò che ci sta dietro

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa