Siamo entrati in uno scenario di inflazione galoppante.
L’aumento delle materie prime si sta trasferendo ai prodotti finiti con rincari davvero impressionanti. Il primo assaggio lo abbiamo avuto con le bollette dell’energia e del gas e progressivamente i rincari si avranno anche sulla benzina e sulla spesa che facciamo al supermercato. È un fenomeno globale che sta abbracciando tutti i comparti e tutto il mondo. L’Unione Europea non ha sostanzialmente messo in campo una strategia per difendere i cittadini europei dall’inflazione e di conseguenza resta alle famiglie l’annoso compito di tirare la cinghia e di trovare soluzioni per risparmiare. Gli esperti del risparmio sottolineano come fondamentale nel risparmio sia la pianificazione. Chi ha l’abitudine di pianificare entrate ed uscite è sicuramente molto avvantaggiato rispetto a chi non lo fa.
In ciò conservare la ricevuta del prelievo al Bancomat o controllare lo storico dei prelievi sul proprio homebanking si rivela una abitudine piccola ma potente. Un’abitudine in grado di dirci con chiarezza quando ci sono i nostri picchi di spesa e di aiutarci a capire meglio quanto spendiamo, come spendiamo e con quali scansioni temporali. Gli esperti del risparmio consigliano fortemente queste piccole abitudini apparentemente banali, ma che consentono di avere una percezione più nitida delle proprie entrate, ma soprattutto delle proprie uscite. Il risparmio, infatti passa attraverso la consapevolezza e la pianificazione. Gli esperti consigliano di avere le idee chiare esattamente come fa un’azienda che tiene conto in modo analitico di entrate ed uscite.
Leggi anche: Per Assoutenti presto tante famiglie italiane potrebbero vedersi staccata luce e gas
Sapere con chiarezza quanti prelievi bancomat si fanno ed a quale distanza, consente sicuramente di avere le idee molto più chiare riguardo il come si sta affrontando una particolare situazione.
Leggi anche: Immobiliare Cina: debito clamoroso molto oltre Evergrande che intanto è fuori dalla borsa
Ecco che queste piccole abitudini potranno certamente aiutarci ad affrontare meglio questo periodo.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…