E%26%238217%3B+sul+banco+del+supermercato+il+prossimo+allarme+rincari
ilovetrading
/2021/10/16/e-sul-banco-del-supermercato-il-prossimo-allarme-rincari/amp/
News

E’ sul banco del supermercato il prossimo allarme rincari

Vista dagli occhi del consumatore, l’inflazione sembra un problema legato a bollette e benzina.

Nulla di più lontano dal vero. Il problema dell’inflazione abbraccia tutti i comparti che si influenzano a vicenda. Tocca i microchip e le automobili. Il petrolio, come il grano…l’acciaio come la carta. In alcuni casi il rincaro è veloce come un fulmine a partire dalla materia prima ed a giungere al consumatore. Esempi classici sono l’energia elettrica o il gas. Ma anche la benzina. Che infatti stanno rincarando in modo assai pesante. Ci sono invece filiere produttive molto più lunghe e più distanti, che ci mettono tempo a manifestare l’inflazione. Ci sono beni di consumo che hanno una gestazione assai più lunghe. In questo caso le catene che collegano materie prime e prodotto finito sono tremendamente più lunghe.

Il prossimo passo è il supermercato

Questo stato di cose alimenta la percezione che sia tutto un fenomeno transitorio e circoscritto, ma questa narrativa è pericolosa. O meglio, è pericoloso quando questa narrativa viene tenuta dalle banche centrali o da quei regolatori che dovrebbero disinnescare il mostro dell’inflazione. Gli analisti del settore alimentare così come le grandi aziende del food, stanno sottolineando che il problema riguarda anche loro, anzi che in certi casi già lo avvertono in modo pesante. Sarebbe assai utile che il consumatore fosse messo in condizione di capire e di prepararsi. Al contrario ci sembra che questo continuo minimizzare sia solo un modo di lavarsene le mani. Abbiamo assai apprezzato Bostic della Fed quando ha detto che per lui “transitorio” è una parolaccia: ne abbiamo parlato qui.

Leggi anche : Putin tiene l’Europa in pugno con il suo gas: investiamo in Russia con questi ETF

Perché secondo noi è importante che le banche centrali per prime dicano le cose come stanno e che si impegnino a gonfiare i prezzi visto che è loro preciso mandato.

Leggi anche: C’è interesse per i bond dei mercati emergenti. Scopriamo chi investe e perché

Ci auguriamo che le banche centrali inizino a prendere di petto questo fenomeno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

9 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

20 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 giorni Fa