E%26%238217%3B+sul+banco+del+supermercato+il+prossimo+allarme+rincari
ilovetrading
/2021/10/16/e-sul-banco-del-supermercato-il-prossimo-allarme-rincari/amp/
News

E’ sul banco del supermercato il prossimo allarme rincari

Vista dagli occhi del consumatore, l’inflazione sembra un problema legato a bollette e benzina.

Nulla di più lontano dal vero. Il problema dell’inflazione abbraccia tutti i comparti che si influenzano a vicenda. Tocca i microchip e le automobili. Il petrolio, come il grano…l’acciaio come la carta. In alcuni casi il rincaro è veloce come un fulmine a partire dalla materia prima ed a giungere al consumatore. Esempi classici sono l’energia elettrica o il gas. Ma anche la benzina. Che infatti stanno rincarando in modo assai pesante. Ci sono invece filiere produttive molto più lunghe e più distanti, che ci mettono tempo a manifestare l’inflazione. Ci sono beni di consumo che hanno una gestazione assai più lunghe. In questo caso le catene che collegano materie prime e prodotto finito sono tremendamente più lunghe.

Il prossimo passo è il supermercato

Questo stato di cose alimenta la percezione che sia tutto un fenomeno transitorio e circoscritto, ma questa narrativa è pericolosa. O meglio, è pericoloso quando questa narrativa viene tenuta dalle banche centrali o da quei regolatori che dovrebbero disinnescare il mostro dell’inflazione. Gli analisti del settore alimentare così come le grandi aziende del food, stanno sottolineando che il problema riguarda anche loro, anzi che in certi casi già lo avvertono in modo pesante. Sarebbe assai utile che il consumatore fosse messo in condizione di capire e di prepararsi. Al contrario ci sembra che questo continuo minimizzare sia solo un modo di lavarsene le mani. Abbiamo assai apprezzato Bostic della Fed quando ha detto che per lui “transitorio” è una parolaccia: ne abbiamo parlato qui.

Leggi anche : Putin tiene l’Europa in pugno con il suo gas: investiamo in Russia con questi ETF

Perché secondo noi è importante che le banche centrali per prime dicano le cose come stanno e che si impegnino a gonfiare i prezzi visto che è loro preciso mandato.

Leggi anche: C’è interesse per i bond dei mercati emergenti. Scopriamo chi investe e perché

Ci auguriamo che le banche centrali inizino a prendere di petto questo fenomeno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa