Caro+bollette%3A+attenzione+alla+truffa+telefonica+dei+finti+risparmi
ilovetrading
/2021/10/17/caro-bollette-attenzione-alla-truffa-telefonica-dei-finti-risparmi/amp/
Economia

Caro bollette: attenzione alla truffa telefonica dei finti risparmi

L’inflazione e la crisi energetica ci hanno portato un notevole rincaro per le bollette di luce e gas.

Il Governo è intervenuto con ristori parziali e soltanto per le fasce più deboli, ma si temono nuovi rincari. Chi sostiene che sia uno scenario assolutamente transitorio e che i prezzi torneranno quelli di prima assai probabilmente ha torto. L’energia sta aumentando in tutto il mondo e purtroppo il contesto di inflazione nel quale stiamo entrando appare, ahimè, piuttosto stabile. I truffatori come al solito non si lasciano sfuggire nessuna opportunità e chiaramente stanno sfruttando anche questa. A quanto pare stanno arrivando gli italiani telefonate piuttosto truffaldine di società che promettono lauti risparmi. Non si capisce in virtù di quale particolare accordo con i produttori di materie prime queste presunte società potrebbero far risparmiare all’utente finale un bel po’ di soldi.

E’ solo una truffa

Ovviamente si tratta di una proposta assai allettante con i rincari che ci sono in atto e soprattutto con quelli temuti. Tuttavia bisogna stare attenti. Nel migliore dei casi si tratta soltanto di un modo per far passare ad un’altra compagnia di luce e gas probabilmente più sconveniente della propria. Nel peggiore dei casi si tratta di vere e proprie truffe assai insidiose. Il consiglio è quello di non accettare assolutamente nulla al telefono e di verificare che queste nuove compagnie esistano e nel caso documentarsi per conto proprio. Ancora più sospette poi debbono apparire le telefonate nelle quali l’operatore si qualifichi come appartenere a qualche autorità energetica.

Leggi anche: Cina: a sorpresa gli investitori la premiano e investono più di prima

In questi momenti di spaesamento e di confusione i truffatori trovano terreno fertile per i loro imbrogli e non devono stupire queste truffe basate sui fatti per così dire d’attualità.

Leggi anche: Bonus prima casa under 36: una novità buona ed una cattiva

Ad ogni modo è sempre il caso di diffidare delle proposte telefoniche e documentarsi in modo autonomo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa