Allarme+microchip%21+Automotive%2C+iPhone%2C+Philips%3A+nessuno+si+salva+dalla+penuria
ilovetrading
/2021/10/18/allarme-microchip-automotive-iphone-philips-nessuno-si-salva-dalla-penuria/amp/
News

Allarme microchip! Automotive, iPhone, Philips: nessuno si salva dalla penuria

La crisi della supply chain sta attanagliando il mondo della produzione.

Se l’impatto più macroscopico appare quello sul costo dell’energia, del gas e della benzina in realtà gli aumenti dei costi delle materie prime e le loro difficoltà di reperimento stanno colpendo duro in tanti settori. Ma dove la supply chain sembra essersi davvero trovata in serie difficoltà è il settore dei microchip. Inizialmente la carenza di microchip era apparsa come un problema riconducibile unicamente al settore dell’automotive. Difatti l’Automotive è stato il primo settore a segnalare clamorosamente tagli alla produzione. Ma pian piano sta emergendo quello che molti analisti temevano. Vale a dire che la presenza dei microchip è praticamente ubiqua in tantissimi settori industriali. Ciò significa che la frenata imposta dalla crisi dei microchip non può essere una frenata circoscritta al settore dell’auto ma deve riguardare e riguarderà tantissimi settori industriali.

Una questione globale

Il settore dell’informatica già sta cominciando a denunciare questa riduzione nella produzione. Apple ha annunciato che taglierà la quantità di iPhone prodotti. E adesso anche Philips accusa il colpo. Philips dunque si aggiunge alla lunga schiera di aziende vittime della supply chain. Ma il vero rebus è capire quanto durerà questo collo di bottiglia. Qui le analisi si fanno piuttosto nebulose perché se per alcuni la crisi dei chip è un fenomeno transitorio per altri è destinata a durare nel tempo. Molto dipende dalla disponibilità delle cosiddette terre rare, le materie prime necessarie per costruire microchip. Ma la questione rischia di bloccare la macchina produttiva e così Hyundai ha clamorosamente annunciato che indende produrli autonomamente. 

Leggi anche: Il grande economista Galbraith: sta cambiando tutto ed il crollo è quasi inevitabile

Tuttavia comprendere le dinamiche di un sistema ipercomplesso come la catena di approvvigionamento dei chip è tutt’altro che semplice.

Leggi anche: BNPL. Acquista ora, paga dopo: le vecchie rate sembrano nuove e diventano più pericolose

Quello che è certo è che se dovesse continuare potrebbe avere un impatto pesantissimo sulla produzione industriale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa