Novit%C3%A0+sulla+rottamazione%3A+slitta+ai+primi+di+dicembre.+Vediamo+cosa+cambia
ilovetrading
/2021/10/18/novita-sulla-rottamazione-slitta-ai-primi-di-dicembre-vediamo-cosa-cambia/amp/
Economia

Novità sulla rottamazione: slitta ai primi di dicembre. Vediamo cosa cambia

Il governo sta cercando di venire incontro a particolari situazioni dei debitori andando ad operare una rimessione in termini per tutto ciò che riguarda quanto era in scadenza nel 2020.

In sostanza tutte le rate in scadenza nel 2020 possono essere pagate entro il mese di novembre. Tra l’altro tutto ciò che scadeva fino al mese di luglio resta confermato sempre a fine novembre. Ciò determina una situazione assai particolare. In sostanza ciò significa che sia tutte le rate che scadevano nel 2020 che quelle che scadevano a luglio scorso confluiscono tutte nell’unica scadenza del 30 novembre. Però sono stati anche previsti 5 giorni di tolleranza il che significa che confluisce tutto nei primi di dicembre. Questo accorpa e semplifica le scadenze da una parte ma crea un notevole affollamento in quel periodo. Il governo ha affrontato anche il tema delle dilazioni.

Una serie di agevolazioni

Con la sospensione dei pagamenti durante il lockdown c’è stato il mancato pagamento di tutte le rate in scadenza tra l’8 marzo 2020 e il 31 agosto 2021. Tutto questo debito maturato durante la sospensione del periodo del covid è pari a 18 rate avrebbe dovuto essere saldato a settembre. Anche in questo caso si è determinata un’agevolazione nel piano di rientro delle cartelle non pagate. Dunque si è stabilito che la soglia viene ancora elevata a 18 rate non pagate. La scadenza è il 31 ottobre prossimo e questo consente al debitore di restare più facilmente in regola con le rate. Ancora in alto mare la cosiddetta rottamazione quater. Richiesta a gran voce dalle forze di destra, in realtà non sembra ad oggi aver trovato i numeri per essere concretamente proposta in aula.

Leggi anche: Internet of Value: la rivoluzione innescata dalle crypto spiegata da Mark Yusko

Le dilazioni richieste tra l’8 marzo 2020 e il 31 dicembre 2021 vedono sempre la soglia di decadenza a dieci rate non pagate.

Leggi anche: Petrolio e gas sono i temi caldi del momento: ecco tutti gli strumenti per investire

Seguiremo per voi l’evoluzione di questa questione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa