Tante aziende stanno valutando se sia il caso di integrare la promozione più tradizionale con una più legata agli influencer.
Se ne sente tanto parlare ed è noto che possa portare un ritorno importante. Il mercato degli influencer non è più un mercato embrionale come qualche anno fa. Ci sono ormai studi molto precisi sul ritorno che garantisce ogni campagna di influencer marketing e di conseguenza i numeri allettanti spingono tante aziende a voler provare anche questa via. In ciò non c’è nulla di strano. Tuttavia può capitare che due campagne entrambe con budget validi e con agenzie di social media marketing esperte alle spalle diano risultati profondamente diversi. Pur partendo entrambe con adeguata preparazione e risorse giuste una può essere un successo mentre l’altra è un fiasco.
Il mistero è facilmente svelato. La campagna di social media marketing si basa fortemente sul rapporto di fiducia che esiste tra l’influencer ed il suo pubblico. Infatti l’influencer riesce a comunicare al suo pubblico grazie alla simpatia e alla fiducia che lo legano ad esso. Nel momento in cui l’influencer reclamizza un prodotto del quale non sembra realmente convinto o lo reclamizza in modo troppo meccanico e televisivo, ecco che la campagna rischia di diventare un boomerang. I commenti sotto al post che serve a reclamizzare il prodotto invece di essere del tipo “mi hai incuriosito lo proverò e ti farò sapere” potrebbero essere del tipo “Wow complimenti, sei riuscito ad accaparrarti davvero una grossa sponsorizzazione”.
Leggi anche: BNPL. Acquista ora, paga dopo: le vecchie rate sembrano nuove e diventano più pericolose
Commenti di questo genere vogliono dire che la magia della fiducia tra influencer ed il pubblico si è incrinata e che la sponsorizzazione appare per quella che è e non riesce a trasmettere alcunché al pubblico.
Leggi anche: Social engagement: spieghiamo e misuriamo il segreto degli influencer di successo
Questo è un doppio danno tanto per l’influencer che per l’azienda. E soprattutto questo si ricorda come il social media marketing segua le regole tutte sue rispetto agli altri tipi di advertising.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…