Truffa+Bitcoin+nel+%26%238220%3Bsicurissimo%26%238221%3B+store+di+Apple.+I+messaggi+piccanti+adescavano+gli+utenti
ilovetrading
/2021/10/18/truffa-bitcoin-nel-sicurissimo-store-di-apple-i-messaggi-piccanti-adescavano-gli-utenti/amp/
Economia

Truffa Bitcoin nel “sicurissimo” store di Apple. I messaggi piccanti adescavano gli utenti

Apple si vanta sempre della sicurezza del suo Store.

A raccontare questa truffa è l’azienda di sicurezza informatica canadese Sophos. Apple reclamizza sempre l’App Store come uno store assolutamente sicuro dove non c’è posto per truffatori ed imbroglioni. La casa della mela ci tiene sempre rimarcare la differenza con il Play Store dove in effetti le app truffaldine sono purtroppo tante. Tuttavia una notizia è destinata a far scalpore nel mondo della mela. Infatti nell’App Store è stata beccata un’app responsabile di una truffa su Bitcoin. Addirittura 1,2 milioni di euro sarebbero stati sottratti agli ignari utilizzatori. Sappiamo bene quanto le criptovalute stiano attraendo l’attenzione degli investitori e quanto sia anche facile investirci tramite le app. Se il tutto poi avviene tramite un’app dell’App Store chiaramente ci sentiamo più sicuri, eppure così non è.

Una truffa che faceva leva sui sentimenti

Per Apple certamente questo è un grande danno di immagine. Bisogna anche dire però che sui vari store le applicazioni dedicate ai Bitcoin ed in generale alle criptovalute si sono veramente moltiplicate in quest’ultimo anno e stare dietro a tutto è praticamente impossibile. Bitcoin è arrivato a valere sessantamila dollari e chiaramente questo attrae molto l’attenzione degli investitori. Mettiamoci anche il chiacchierato etf su Bitcoin approvato dalla Sec e ci renderemo facilmente conto di come l’attenzione sulla regina delle criptovalute sia veramente tanta. Ad ogni modo Apple si è impegnata a migliorare i controlli onde evitare truffe insidiose pericolose come questa.

Leggi anche: Le bollette di luce e gas potrebbero triplicare: gas e petrolio si impennano.

I truffatori adescavano gli ignari investitori in chat di incontri e dopo aver iniziato una sorta di relazione a distanza li convincevano ad investire sull’app. Ma quando costoro cercavano poi di riprendere la cifra, ecco che si accorgevano dell’imbroglio.

Leggi anche: Ecco come la volatilità crea altra volatilità e diventa problematica

I truffatori a quanto pare erano riusciti con un trucco ad aggirare i controlli di sicurezza della mela.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 ora Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

11 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

14 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa