Pensioni+di+Novembre+anticipate%3A+ecco+il+calendario+e+le+modalit%C3%A0
ilovetrading
/2021/10/19/pensioni-di-novembre-anticipate-ecco-il-calendario-e-le-modalita/amp/
Economia

Pensioni di Novembre anticipate: ecco il calendario e le modalità

Come previsto anche le pensioni di Novembre saranno erogate in anticipo.

Di conseguenza ci sarà un calendario che consentirà agli utenti di essere scaglionati a seconda della lettera iniziale del cognome. I pensionati potranno di conseguenza ritirare le pensioni di novembre già dagli ultimi giorni di ottobre. In particolare saranno ritirabili a partire da una forchetta di giorni che va dal 25 al 30 ottobre. In linea di principio ed in base a ciò che è emerso nei mesi scorsi si può stilare quello che assai probabilmente sarà il calendario di massima e cioè il seguente. Cognomi A-B: lunedì 25 ottobre; Cognomi C-D: martedì 26 ottobre; Cognomi E-K: mercoledì 27 ottobre; Cognomi L-O: giovedì 28 ottobre; Cognomi P-R: venerdì 29 ottobre; Cognomi S-Z: sabato 30 ottobre. Tutto ciò nasce per cercare di ridurre al massimo l’affollamento agli uffici postali che ha creato tanti problemi in merito al rispetto del distanziamento sociale.

Ecco come fare

Resta sempre valido il punto che il titolare della pensione può delegare un’altra persona. E’ importante ricordare che per i pensionati che hanno più di 75 anni si possono delegare anche i carabinieri al ritiro della pensione. Questo anticipo della pensione dovuto sostanzialmente a non creare affollamento a causa dell’ emergenza covid non si avrà per chi riceve la pensione in banca con accredito. In questo caso sarà ricevuta normalmente al principio di novembre. Tornando al pagamento in contanti esso resta disponibile per la riscossione Per 60 giorni.

Leggi anche: Tapering e supply chain: cercare un bene di rifugio è diventato un rebus

Riguardo il caso del pensionato che riceva la pensione in contanti e che opti per la delega è importante ricordare che vale sempre l’iniziale del cognome del delegante e non quella del delegato. 

Leggi anche: Ecco come la volatilità crea altra volatilità e diventa problematica

Probabilmente queste modalità saranno mantenute ancora nei prossimi mesi nonostante i numeri della pandemia appaiano in calo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

9 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

20 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 giorni Fa