Siamo in un momento di effettivamente paradossale.
Nonostante la concreta minaccia dell’inflazione la crisi della supply chain, la crisi energetica e un’altra mezza dozzina di problemi sfusi, praticamente in qualsiasi cosa si investa si ha ragione. In pratica c’è l’imbarazzo della scelta. Le borse aumentano sempre e fin lì ci siamo abituati. Le materie prime aumentano talmente tanto che in alcuni casi si può parlare di raddoppi in pochi mesi, ma anche qui non c’è da stupirsi più di tanto perché siamo in un periodo di inflazione e quindi è normale. Le criptovalute poi… non parliamone proprio. Ormai i rialzi stratosferici di tutte le principali crypto neanche fanno più notizia e dopo l’arrivo dell’ etf su Bitcoin i centomila dollari per la regina delle criptovalute sembrano praticamente scontati.
Ma la grande domanda è: come fa ad aumentare tutto? Come fa ad andar bene qualsiasi genere di investimento? Qui le risposte degli esperti si fanno molteplici. Da un lato c’è chi sostiene che è stato semplicemente stampato veramente troppo denaro e che questa è la conseguenza. Dall’altra parte c’è chi sostiene che c’è un eccesso di leva tipico delle bolle. Anche Questa potrebbe essere una buona risposta e non necessariamente in antitesi alla prima. Certamente nell’attuale sistema economico che stiamo vivendo c’è qualcosa che non torna. Qualcosa di anomalo e di strano e sicuramente gli eccessi delle banche centrali c’entrano qualche cosa.
Leggi anche: Rottamazione quater: si può fare, quasi tutte le cartelle sono sotto i 1000€
Lo scoppio della bolla delle criptovalute metterà ordine dolorosamente in questo caos?
Leggi anche: Enel vola in borsa: ed è doppiamente un brutto segno
Oppure le banche centrali riusciranno a continuare a gonfiare i valori praticamente senza fine? Insomma il presente ci offre tante anomalie, ma davvero poche risposte che ci aiutino a decodificarle.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…