40+miliardi%3A+ecco+il+vero+costo+del+caro+energia+sul+Paese.+E+la+ripresa+va+in+fumo
ilovetrading
/2021/10/21/40-miliardi-ecco-il-vero-costo-del-caro-energia-sul-paese-e-la-ripresa-va-in-fumo/amp/
Economia

40 miliardi: ecco il vero costo del caro energia sul Paese. E la ripresa va in fumo

L’autorità per l’energia ha fornito i reali numeri sul caro energia.

L’Autorità ha stimato il costo che il Paese dovrà pagare per il caro energia in ben 40 miliardi di euro. Un costo gigantesco che può abbattersi sulla produzione italiana come un’autentica mannaia. Il Governo ha varato un piano da 3,5 miliardi per aiutare le famiglie e un altro miliardo potrebbe arrivare con la nuova finanziaria. Ma come risulta evidente dai numeri, parliamo di praticamente niente a fronte del costo che dovrebbe partire il Paese. Un costo che pagano sicuramente le famiglie e che comprime la loro disponibilità all’acquisto. Ma un costo che pagano anche le imprese e che rende molto più oneroso produrre. E’ ciò ovviamente alimenta la spirale inflazionistica. Dunque questo costo per l’energia così esorbitante oltre a essere un danno diretto per le famiglie, diventa anche un danno indiretto perché va a gonfiare ulteriormente l’inflazione.

Un costo troppo elevato

Tutti i numeri sulla ripresa economica più volte sbandierati dal governo potrebbero essere semplicemente annientati da un costo così pesante sul fronte energetico. Senza contare che il rincaro dell’energia non viaggia da solo. Il rame, l’acciaio, l’alluminio ma anche le materie prime che servono al mercato alimentare: i rincari sono generalizzati e né l’Unione Europea e né il Governo stanno sostanzialmente fronteggiando un impatto di queste dimensioni. L’Autorità per l’energia inoltre disegna anche una serie di costi in crescita per il mercato dell’energia. Questo non sorprende perché il gas naturale ma soprattutto il petrolio stanno mettendo assegno dei rialzi tremendi sulle borse mondiali in questi giorni.

Leggi anche: Con la crisi della supply chain, diversificare è obbligatorio

Qui su I Love Trading stiamo da tempo sottolineando come i costi dell’inflazione vengano pesantemente sottovalutati da governi e banche centrali.

Leggi anche: Il capo della Banca centrale tedesca lascia: state sottovalutando il rischio inflazione.

Pochi sono coloro i quali, a nostro avviso, realmente stanno dipingendo in modo realistico le dimensioni del fenomeno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa