Allarme+Federalimentare%3A+dobbiamo+aumentare+i+prezzi+al+supermercato+o+falliamo
ilovetrading
/2021/10/22/allarme-federalimentare-dobbiamo-aumentare-i-prezzi-al-supermercato-o-falliamo/amp/
Economia

Allarme Federalimentare: dobbiamo aumentare i prezzi al supermercato o falliamo

Federalimentare si scaglia contro la grande distribuzione che sta tenendo i prezzi sullo scaffale bassi a danno delle aziende.

L’inflazione sta colpendo pesantemente il comparto alimentare come del resto tutti gli altri comparti produttivi. Le aziende che operano nel settore alimentare devono pagare maggiormente le materie prime, ma anche la benzina, la luce e il gas. In particolare alcuni rincari di talune materie prime sono davvero onerosi. Eppure sul banco del supermercato i prezzi stanno rimanendo invariati. La grande distribuzione sta distruggendo i margini di guadagno delle aziende del settore alimentare per non far scappare via i clienti. Ma Federalimentare su questo è categorica: se si continua a non trasferire all’utente finale i maggiori costi di produzione, le aziende andranno in fallimento.

Aumenti in vista al supermercato

Certamente nella situazione inflazionistica che stiamo vivendo non è positivo gravare le famiglie di ulteriori costi quando vanno a fare la spesa al supermercato. Tuttavia a monte le materie prime hanno registrato marcati aumenti dei costi e le aziende se non fanno questo, potrebbero finire in fallimento. In generale i numeri dell’inflazione non rendono l’idea di quanto essa sia concretamente pesante. E’ soltanto chi lavora all’interno delle aziende a rendersi conto quanto i rincari a monte delle materie prime rendano difficoltosa la produzione. In questi giorni è apparsa sulla stampa l’intervista del direttore della supply chain di Coca-Cola Italia che lamentava come tra i rincari senza fine e crisi della supply chain, produrre stia diventando difficilissimo. Di conseguenza sebbene la grande distribuzione stia creando l’illusione che l’inflazione sul fronte alimentare non ci sia, ciò sta accadendo soltanto a danno delle aziende che in quel settore producono.

Leggi anche: Facebook cambia nome, il primo passo verso la costruzione di un metaverso

Ma questo oltre a non essere giusto, non potrà durare all’infinito. È compito del governo delle autorità monetarie cercare di arginare i tremendi costi dell’inflazione.

Leggi anche: Allarme criptovalute: sono ovunque. Se sono una bolla, dallo scoppio non si salva nessuno

E che i costi per il paese siano notevoli è davvero fuori di dubbio. L’agenzia per l’energia ha quantificato in ben 40 miliardi di euro l’impatto del caro energia sul paese.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa