Evergrande+evita+il+default+all%26%238217%3Bultimo+minuto%2C+ma+la+crisi+si+aggrava
ilovetrading
/2021/10/22/evergrande-evita-il-default-allultimo-minuto-ma-la-crisi-si-aggrava/amp/
Economia

Evergrande evita il default all’ultimo minuto, ma la crisi si aggrava

Notizie a raffica sul fronte dell’immobiliare cinese.

Da una parte abbiamo Evergrande che stupisce tutti e si salva dal default tecnico che sarebbe scattato tra pochissimo, pagando via Citigroup quanto dovuto sul Bond offshore da 83,5 milioni di dollari. La cifra era scaduta il 23 settembre e di conseguenza se non pagata entro il 23 ottobre sarebbe scattato il default. Pagando questa cifra il default tecnicamente per ora è evitato. Dall’altra parte, però, abbiamo che il macigno da oltre 300 miliardi di dollari di debito sulla grandissima azienda rimane sempre lì. Nessuno attualmente ha modo di capire come potrebbe salvarsi. Anche perché i salvataggi di Stato sono esclusi nel modo più categorico e le trattative trovate finora non stanno sortendo i risultati sperati.

Una situazione ambigua

Intanto si aggravano le cifre globali sul debito dell’immobiliare cinese che appare ogni giorno più insostenibile. Inoltre la situazione creditizia critica si manifesta anche su tanti altri settori, primo tra tutti il lusso. Di conseguenza il temuto scoppio del default non c’è stato, ma per quello che si può dire ora è solo rimandato. In queste condizioni la Cina continua a spaventare i mercati e a tenere alta la tensione sul fronte borsistico. Eppure tutti gli ultimi report continuano a sostenere come nei confronti della Cina ci sia un atteggiamento ambiguo e guardingo da parte degli investitori. Alcuni sono spaventati da quanto sta accendendo, ma sostanzialmente la fiducia nel dragone resta. Eppure il governo di Pechino sa che deve stare molto attento in questa fase per non creare altri timori agli investitori internazionali.

Leggi anche: Dal 28 ottobre Mosca in lockdown ed anche in Gran Bretagna casi in aumento

Pertanto sta monitorando con attenzione la situazione e sta cercando di essere più aperto nei confronti delle banche estere, concedendo di vendere i propri prodotti finanziari in Cina.

Leggi anche: La Cina ha paura di essere finanziariamente sola e consente la vendita di prodotti finanziari stranieri

Vedremo nelle prossime settimane come potrà evolvere la situazione che rimane del tutto aperta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa