Gli+chef+televisivi+sono+il+passato%3A+arrivano+dai+social+gli+chef+star+di+domani
ilovetrading
/2021/10/22/gli-chef-televisivi-sono-il-passato-arrivano-dai-social-gli-chef-star-di-domani/amp/
Economia

Gli chef televisivi sono il passato: arrivano dai social gli chef star di domani

Il grande paradosso dell’industria del Food.

Gli chef più ricchi del mondo vengono tutti rigorosamente dalla TV o dai ristoranti stellati, eppure oggi l’audience ed il gradimento degli influencer che parlano di cibo è impressionante. Le ultime analisi di mercato dimostrano come in Italia, ma anche nella maggior parte dei paesi occidentali la gente segua i Food influencer per farsi ispirare ed influenzare. Magari ispirare nella preparazione di un piatto o in un ristorante da frequentare o in un particolare approccio al cibo. Insomma se la classifica dei cuochi più ricchi del mondo riflette quella che è stata la vera e propria invasione di chef in TV 10 anni fa con personaggi come Jamie Oliver e Gordon Ramsay, bisogna anche riconoscere che è in qualche modo una fotografia vecchia.

Le nuove star non vengono dalla TV

E’ vero loro sono i più ricchi di oggi perché capitalizzano una popolarità sviluppata sui network di tutto il mondo negli anni. Però è vero anche che chi oggi riesce davvero a far breccia nel cuore di giovani e meno giovani sono i nuovi personaggi che emergono dai social. Le loro ricette informali i loro video brevissimi ma anche i loro numeri imponenti ci lasciano immaginare che si sarà ben presto un cambio generazionale. La vecchia generazione dei cuochi star generati dalla tv verrà progressivamente sostituita dai nuovi personaggi del food che vengono fuori dai social. Se YouTube è la piattaforma preferita da questi Food influencer, Instagram e Tik Tok stanno crescendo molto. E’ soprattutto TikTok ad affermarsi sempre di più in questo particolare segmento.

Leggi anche: Guadagnare subito aprendo la scuola del futuro: scuola di coding in franchising

Ecco i numeri di Buzzoole sulla situazione italiana: vincono le donne: 60,57%. L’86% dei food influencer hanno tra i 10.000 ed i 100.000 follower.

Leggi anche: Le bollette di luce e gas potrebbero triplicare: gas e petrolio si impennano.

E’ un segmento forte che trova un grande interesse da parte delle società di advertising che lo seguono con particolare attenzione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

6 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

9 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

11 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

14 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

16 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

18 ore Fa