Volatilit%C3%A0%2C+valore%2C+momentum%2C+dimensione%2C+qualit%C3%A0+e+dividendi%3A+scopri+che+investitore+sei
ilovetrading
/2021/10/22/volatilita-valore-momentum-dimensione-qualita-e-dividendi-scopri-che-investitore-sei/amp/
Economia

Volatilità, valore, momentum, dimensione, qualità e dividendi: scopri che investitore sei

Ormai da anni il mondo dei fondi di investimento ha messo a disposizione dell’investitore una vasta gamma di scelte.

Ad esempio l’investitore può scegliere se preferisce investire sul mercato americano o su quello europeo o magari su uno emergente. Può anche scegliere se investire sul settore Automotive o su quello del cibo. Dunque l’investitore può scegliere l’area geografica su cui investire e anche il tipo di industria. Ma da qualche anno è nata un’altra suddivisione per così dire più trasversale. Non si tratta di scegliere in base alle aree geografiche e nemmeno in base al tipo di industria.

Sei caratteri diversi: dipende da te

In gergo tecnico si chiama “factor investing”. Ma che cosa vuol dire? Vuol dire investire su un fondo che sceglie, le aziende in base al loro “carattere”, in base ad una loro peculiarità particolare. Facciamo qualche esempio: ci sono fondi che consentono di investire soltanto nelle aziende che offrono i maggiori dividendi. Oppure ci sono fondi che consentono di investire nelle aziende di maggior valore. Oppure ancora ci sono fondi che consentono di investire nelle aziende che hanno una volatilità attesa più bassa e così via. I sei capisaldi del factor investing infatti sono proprio volatilità, valore, momentum, dimensione, qualità e dividendi. Ovviamente non ha senso chiedersi quale di questi fattori sia quello più giusto. Conta molto la fase di mercato nella quale si è così come conta molto il tipo di investitore che siamo e tipo di portafogli che vogliamo costruire.

Leggi anche: La Cina ha paura di essere finanziariamente sola e consente la vendita di prodotti finanziari stranieri

Tuttavia è estremamente importante capire quale o quali di questi fattori sono giusti per noi e per gli obiettivi che ci poniamo.

Leggi anche: La Cina si ricorda di essere comunista e il lusso europeo trema

Questo ci aiuterà a costruire un portafogli più adatto al momento che stiamo vivendo ma anche più adatto alla nostra peculiare situazione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa