Volatilit%C3%A0%2C+valore%2C+momentum%2C+dimensione%2C+qualit%C3%A0+e+dividendi%3A+scopri+che+investitore+sei
ilovetrading
/2021/10/22/volatilita-valore-momentum-dimensione-qualita-e-dividendi-scopri-che-investitore-sei/amp/
Economia

Volatilità, valore, momentum, dimensione, qualità e dividendi: scopri che investitore sei

Ormai da anni il mondo dei fondi di investimento ha messo a disposizione dell’investitore una vasta gamma di scelte.

Ad esempio l’investitore può scegliere se preferisce investire sul mercato americano o su quello europeo o magari su uno emergente. Può anche scegliere se investire sul settore Automotive o su quello del cibo. Dunque l’investitore può scegliere l’area geografica su cui investire e anche il tipo di industria. Ma da qualche anno è nata un’altra suddivisione per così dire più trasversale. Non si tratta di scegliere in base alle aree geografiche e nemmeno in base al tipo di industria.

Sei caratteri diversi: dipende da te

In gergo tecnico si chiama “factor investing”. Ma che cosa vuol dire? Vuol dire investire su un fondo che sceglie, le aziende in base al loro “carattere”, in base ad una loro peculiarità particolare. Facciamo qualche esempio: ci sono fondi che consentono di investire soltanto nelle aziende che offrono i maggiori dividendi. Oppure ci sono fondi che consentono di investire nelle aziende di maggior valore. Oppure ancora ci sono fondi che consentono di investire nelle aziende che hanno una volatilità attesa più bassa e così via. I sei capisaldi del factor investing infatti sono proprio volatilità, valore, momentum, dimensione, qualità e dividendi. Ovviamente non ha senso chiedersi quale di questi fattori sia quello più giusto. Conta molto la fase di mercato nella quale si è così come conta molto il tipo di investitore che siamo e tipo di portafogli che vogliamo costruire.

Leggi anche: La Cina ha paura di essere finanziariamente sola e consente la vendita di prodotti finanziari stranieri

Tuttavia è estremamente importante capire quale o quali di questi fattori sono giusti per noi e per gli obiettivi che ci poniamo.

Leggi anche: La Cina si ricorda di essere comunista e il lusso europeo trema

Questo ci aiuterà a costruire un portafogli più adatto al momento che stiamo vivendo ma anche più adatto alla nostra peculiare situazione.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

6 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

8 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

11 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

13 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

15 ore Fa