Fuggite+dai+Bitcoin%21+L%26%238217%3Bautorit%C3%A0+UK+costretta+ad+usare+Youtube+e+TikTok
ilovetrading
/2021/10/23/fuggite-dai-bitcoin-lautorita-uk-costretta-ad-usare-youtube-e-tiktok/amp/
Economia

Fuggite dai Bitcoin! L’autorità UK costretta ad usare Youtube e TikTok

L’ente regolatore del Regno Unito ha scelto una via quantomai originale per dissuadere i giovani inglesi dall’investimento in criptovalute.

La Financial Conduct Authority (FCA) sa che tantissimi giovani del Regno Unito stanno investendo in criptovalute senza rendersi conto dei notevoli rischi che questo investimento comporta. Anzi in realtà molti sondaggi dimostrano come la maggior parte degli investitori in criptovalute non sa bene neppure che cosa siano. Eppure tra i ragazzi questo investimento si va diffondendo a macchia d’olio. Un po’ l’effetto moda, un po’ la voglia di guadagnare facilmente, l’investimento in crypto, sta dilagando tra i giovani inglesi così come del resto sta dilagando in tutto il mondo.

Parlare la lingua dei giovani

Gli appelli delle autorità inglesi a non farsi facili illusioni su questo strumento sono caduti completamente nel vuoto. Il numero uno della Bank of England la settimana scorsa ha tuonato sostenendo che le criptovalute oggi valgono esattamente il doppio dei mutui sub-prime nel fatidico 2008. Ma anche in questo caso è rimasto del tutto inascoltato. E allora giunge la decisione un po’ disperata di sbarcare su YouTube e su Tik Tok per cercare di parlare ai giovani attraverso i social che tanto amano. Il mercato delle criptovalute che oggi gode di un’attenzione mediatica spasmodica e che è diventato una moda davvero incontenibile contiene dei rischi e delle ambiguità non da poco. Molte autorità stanno cercando di spingere alla calma e alla ragionevolezza ma finora senza grossi risultati.

Leggi anche: Gli esports in Italia valgono 47 milioni. I videogame non sono più soltanto un gioco

In questo ambito la confusione regna sovrana perchè il mondo finanziario e sostanzialmente spaccato sull’argomento. Tra chi le dipinge come il futuro e chi come una bolla pericolosa l’investitore è spaesato.

Leggi anche: Maledizione dell’Automotive: manca anche il magnesio e la Cina blocca l’export

Dubitiamo che questo appello possa riuscire dove altri hanno fallito ma è certamente apprezzabile l’impegno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa