La+rottamazione+cartelle+diventa+pi%C3%B9+comoda+e+con+tempi+pi%C3%B9+lunghi
ilovetrading
/2021/10/23/la-rottamazione-cartelle-diventa-piu-comoda-e-con-tempi-piu-lunghi/amp/
Economia

La rottamazione cartelle diventa più comoda e con tempi più lunghi

Parliamo delle cartelle esattoriali notificate tra il primo settembre ed il 31 dicembre 2021.

Parliamo dunque di tutta quella alluvione di cartelle esattoriali che hanno travolto gli italiani dopo lo stop che il governo ha imposto a causa del Covid. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito sul proprio sito ufficiale come ci siano ben 150 giorni, dunque addirittura 5 mesi, per effettuare il pagamento di tutte le cartelle giunte tra il primo settembre e il 31 dicembre 2021. Dunque parliamo di termini molto più comodi rispetto ai 60 giorni inizialmente previsti. Questo termine più ampio viene fuori dopo lunghe trattative parlamentari e dopo il sostanziale fallimento della rottamazione quater chiesta dalla Lega. Infatti Lega ed altre forze politiche avevano chiesto la rottamazione quater ma finora non se ne parla. Il governo però è venuto incontro concedendo questi cinque mesi extra per rendere un po’ più tollerabile l’invasione di cartelle esattoriali giunte dopo lo stop.

Ben 150 giorni

Sempre restando in tema di rottamazione, fino al 30 novembre c’è la riammissione nei termini per quei contribuenti decaduti dal rottamazione ter e saldo e stralcio. Di conseguenza tutte le rate relative a rottamazione ter e saldo e stralcio del 2020 hanno come nuova scadenza il 30 novembre 2021. La stessa scadenza viene anche comunque mantenuta per tutte le rate in scadenza nell’anno 2021. Per quanto riguarda poi tutte quelle rate che scadevano durante il periodo di sospensione, cioè dal 8 marzo 2020 al 31 agosto 2021, la scadenza viene spostata dal 30 settembre al 31 ottobre. Le polemiche nate dopo la fine della sospensione delle riscossioni hanno sortito in parte i risultati sperati, spingendo l’esecutivo a concedere termini un po’ più generosi per rimettersi in regola. 

Leggi anche: Dal 28 ottobre Mosca in lockdown ed anche in Gran Bretagna casi in aumento

Tuttavia la questione della rottamazione quater non è del tutto esclusa.

Leggi anche: Vediamo perché tanti Creator guadagnano proprio da YouTube Shorts.

Difatti varie forze politiche ne sottolineano i vantaggi anche per l’erario.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa