400+euro+di+bonus+dall%E2%80%99Agenzia+delle+Entrate+per+alcune+famiglie%3A+come+ottenerli
ilovetrading
/2021/10/25/400-euro-di-bonus-dallagenzia-delle-entrate-per-alcune-famiglie-come-ottenerli/amp/
Economia

400 euro di bonus dall’Agenzia delle Entrate per alcune famiglie: come ottenerli

Non tutti sono a conoscenza di un bonus fiscale di 400 euro erogato dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste

I nuovi rincari sui costi dell’energia stanno ulteriormente mettendo in difficoltà molte famiglie italiane, già duramente provate dalla crisi economica innescata dal Covid. Per questo conoscere in modo adeguato e approfondito tutte le agevolazioni fiscale concesse dal governo per supportare i nuclei familiari, diventa adesso fondamentale. Molte persone ad esempio non sanno che l’Agenzia delle Entrate può destinare un bonus, del valore di 400 euro, alle famiglie con figli a carico che rispettano determinati requisiti. 

Bonus alle famiglie, cosa stabilisce la Legge 104

La cifra in questione è il risultato di un calcolo teorico effettuato nel testo Unico delle Imposte sui Redditi e il calcolo delle detrazioni viene fatto in questo caso prendendo singolarmente in considerazione i figli a carico e il reddito del richiedente. Discorso diverso per tutti coloro che hanno a carico figli con disabilità, per cui sono previsti ulteriori sconti Irpef. 

A stabilirlo è infatti la Legge 104 che dispone un aumento di 400 euro da intendersi come bonus fiscale, per tutti i richiedenti che hanno figli a carico affetti da gravi menomazioni fisiche o disabilità cognitive. Una somma, è importante precisare, che va a sommarsi ad altri sgravi fiscali normalmente previsti. 

Leggi anche: Telegram: il paradiso di chi vuole guadagnare illegalmente e lavorare senza pass

Leggi anche: Nonostante i segreti svelati, Twitch è sempre più amato e i gamer guadagnano tanto

Leggi anche: Il social network di Trump divide la rete ed è già accusato di plagio

Il bonus è più consistente se il figlio ha un’età inferiore ai 3 anni, e su base annua vi sarà una detrazione fiscale complessiva, a cui vanno dunque sommati i 400 euro a cui si faceva riferimento prima,  pari a 1.620 euro. Se invece il figlio supera i tre anni di età, la detrazione sarà di 1350 euro annuali.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa