Allarme+Cina%3A+il+debito+immobiliare+equivale+all%26%238217%3Bintero+Pil+del+Giappone
ilovetrading
/2021/10/25/allarme-cina-il-debito-immobiliare-equivale-allintero-pil-del-giappone/amp/
Economia

Allarme Cina: il debito immobiliare equivale all’intero Pil del Giappone

E’ Nomura a fornire quest’analisi impressionante che rischia di destabilizzare non soltanto l’immobiliare cinese, ma l’intera economia mondiale.

Lo scandalo Evergrande pur nella sua impressionante vastità ha avuto perlomeno il pregio di far emergere la disastrata situazione del debito dell’immobiliare cinese. Si tratta di un debito da 5000 miliardi di dollari che Nomura sottolinea essere in pratica equivalente al Pil del Giappone. Questo parallelo è francamente scioccante perché il Giappone è la terza economia mondiale. Questo fornisce forse meglio la prospettiva di quanto sia problematica la situazione dell’immobiliare cinese. Anche se Evergrande ha evitato il default tecnico per un soffio, la situazione resta questa. Come dicevamo ha dimensioni tali da non essere più solo un problema per l’economia cinese, ma a diventarlo per l’intera economia mondiale.

Come il Pil della terza economia mondiale

La Cina è attualmente alle prese con un forte problema di produzione. Questo è causato dal rincaro delle materie prime e dalla crisi della supply chain. Gli aumenti del costo dell’energia hanno fatto il resto ed oggi le autorità di Pechino sono seriamente preoccupate per tutte queste criticità emerse contemporaneamente. Il paese del dragone ha portato avanti una crescita impressionante per decenni tanto da essere una sorta di garanzia sui mercati mondiali. La sua capacità di produrre a prezzi bassi, ma anche la sua capacità di sviluppare tecnologia sempre più raffinata lo hanno reso un competitor seriamente preoccupante per gli Stati Uniti. Tanto è vero che anche finita l’era Trump le tensioni tra usa e Cina non sono affatto diminuite anzi onestamente sono anche aumentate di intensità. Ma ora tutto sembra diverso. La grande domanda che gli analisti si pongono è quanto la situazione cinese possa pesare sulla ripresa mondiale.

Leggi anche: Moltiplicare il proprio business con il corner franchising. Vediamo perchè ha successo

Specialmente oggi che la variante Delta che sembrava essere sotto controllo appare invece più minacciosa e più suscettibile di creare nuovi stop alla produzione.

Leggi anche: Fuggite dai Bitcoin! L’autorità UK costretta ad usare Youtube e TikTok

Stop che nel caso cinese si andrebbero a sommare a quelli già in corso appunto per ragioni energetiche.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa