Niente+proroga+per+il+bonus+facciate%3A+vediamo+che+succede
ilovetrading
/2021/10/25/niente-proroga-per-il-bonus-facciate-vediamo-che-succede/amp/
News

Niente proroga per il bonus facciate: vediamo che succede

La manovra finanziaria ancora non ha preso la sua forma definitiva, ma possiamo già intuire cosa ci sarà e cosa non ci sarà.

Questo è possibile dal Documento programmatico di bilancio. E per quello che è dato vedere scopriamo che proprio dal Documento programmatico di bilancio manca il bonus per il rifacimento delle facciate. Di conseguenza dal documento che stabilisce la cornice della prossima legge finanziaria è piuttosto chiaro che questo bonus che tanto era stato utile all’edilizia italiana, scompare. Quindi il bonus facciate scade il 31 dicembre 2021. Non essendoci in vista nessun rinnovo la data di scadenza inizialmente stabilità rimane quella definitiva. Eppure in tanti dal mondo politico e anche dal mondo immobiliare avevano chiesto un rinnovo di questo importante bonus. Vediamo perché è stato così importante per il rilancio dell’edilizia.

Si può beneficiare del 50%

Il bonus facciate rappresenta una detrazione d’imposta addirittura del 90% per tutti quegli interventi volti al restauro ed al recupero della facciata. Questo 90% si può recuperare in 10 quote annuali tutte di uguale importo. Ma non è detto che ciò che è uscito dalla porta non possa rientrare dalla finestra. Infatti in sede di dibattito politico potrebbe sempre tornare. Ovviamente dovrebbero esserci i numeri gisti in Parlamento e le giuste pressioni dal mondo politico. Invece il bonus del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e quello del 65% sull’efficientamento energetico dovrebbero essere confermati. Di conseguenza ipoteticamente un restauro di una facciata potrebbe anche l’anno prossimo beneficiare comunque del bonus, diciamo così generico, del 50% che dovrebbe essere appunto confermato.

Leggi anche: Sale la paura per i NFT. Vediamo quali nuvole ci sono all’orizzonte

Questi bonus sono stati determinanti per rilanciare il problematico settore dell’edilizia e la loro riduzione o sparizione non è certo una notizia positiva.

Leggi anche:Moltiplicare il proprio business con il corner franchising. Vediamo perchè ha successo

Tuttavia oggi con l’inflazione sono in molti da questo comparto a spiegare come i lavori spesso siano arrivati a diventare assai onerosi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa