Stanno+rubando+canali+YouTube+per+reclamizzare+una+truffa+sulle+criptovalute
ilovetrading
/2021/10/25/stanno-rubando-canali-youtube-per-reclamizzare-una-truffa-sulle-criptovalute/amp/
Economia

Stanno rubando canali YouTube per reclamizzare una truffa sulle criptovalute

Ciò che vi raccontiamo in questa notizia sarebbe tuttora in corso e dunque è importante prestare la massima attenzione.

Sarebbe attualmente attiva una campagna molto ben organizzata focalizzata sull’obiettivo di hackerare popolari canali YouTube. Sappiamo quanto YouTube sia una fonte di informazione ma anche di intrattenimento popolarissima e così questo gruppo di hacker probabilmente originari della Russia, ha pensato bene di  hackerare in massa un gran numero di canali YouTube. Tramite tutti questi canali hackerati stanno portando avanti una campagna volta a reclamizzare criptovalute truffaldine. Questo è un attacco alla sicurezza degli utenti su vasta scala. Ma non è la prima volta che social e criptovalute si sono incrociati in maniere pericolose. La popolarissima influencer Kim Kardashian infatti ha reclamizzato una criptovaluta che poi si è rivelata essere una truffa.

Massimo impatto social

Ma questa volta le cose stanno in modo nettamente diverso. Stavolta i canali che stanno promuovendo e propagandando questa truffa sono del tutto estranei. Qui su I Love Trading da tempo stiamo mettendo in guardia i lettori sulla troppa disinvoltura con la quale si accettano consigli sugli investimenti in criptovalute da parte di influencer e di quanto ciò sia pericoloso. Dunque qui parliamo di un crimine e dunque di qualcosa di ben diverso, ma in generale gli utenti dovrebbero diffidare dei consigli finanziari offerti da personaggi i social non meglio identificati. I consigli in materia finanziaria ultimamente sono diventati una specie di gioco sui social, ma questo può essere pericoloso.

Leggi anche: Finfluencer: non ne avete mai sentito parlare: ma dai social portano alla rovina

La fonte della notizia è autorevole perchè proviene dallo stesso Threat Analysis Group (TAG) di Google.

Leggi anche: La nuova truffa: il mago del trading che all’inizio ti fa guadagnare e poi ti ripulisce

Ingente il numero di account coinvolti. Chiaramente i criminali vogliono raggiungere il massimo numero di fan possibile prima di essere bloccati

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa