Nuovi+scandali+social%3A+tic+nervosi%2C+Squid+Game+e+una+seconda+talpa+Facebook
ilovetrading
/2021/10/26/nuovi-scandali-social-tic-nervosi-squid-game-e-una-seconda-talpa-facebook/amp/
Social e Creators

Nuovi scandali social: tic nervosi, Squid Game e una seconda talpa Facebook

Per i social network decisamente non è un buon momento.

Sempre più popolari tra giovani e meno giovani, vedono costantemente crescere i loro numeri e i loro introiti. Ma allo stesso tempo emergono retroscena poco positivi e pratiche sbagliate. Il Wall Street Journal ha raccontato come l’esposizione per tante ore ai social network e, a quanto pare soprattutto ai video di TikTok, stia causando una vera e propria epidemia di tic nervosi e movimenti muscolari involontari anche associabili alla sindrome di Tourette. Nell’analisi del Wall Street Journal emerge come siano proprio i social con le loro dinamiche ad alimentare questa vera e propria epidemia che colpisce soprattutto i più giovani. Come se non bastasse è scoppiato anche il caso di Squid Game. La popolare serie Netflix che ha riscosso un successo clamoroso in tutto il pianeta ha anche suscitato brutti fenomeni di emulazione sui social.

Triplo scandalo

Purtroppo anche in questo caso si deve segnalare come TikTok sia al primo posto. TikTok infatti è il social attualmente più in crescita presso i giovani ed intercetta tutto ciò che di positivo ma anche di negativo il mondo giovanile proponga. A chiudere questo cerchio arriva anche una seconda talpa che sta spiattellando nuove nefandezze su Facebook. Dopo la prima talpa che aveva raccontato come il social sfruttasse le debolezze degli utenti e cavalcasse fake news per aumentare il proprio giro d’affari, una seconda talpa conferma e rilancia. Dunque i social network possono essere un momento di aggregazione anche di svago ma sempre più lati oscuri stanno oscurando questi lati positivi.

Leggi anche: Tablet e smartphone pagheranno il Canone RAI. Sui social è polemica.

Sicuramente ai genitori spetta il compito di limitare il tempo che i più giovani passano sui social ed anche quello di controllarli. Anche se non è semplice.

Leggi anche: “Le veline ora si mettono coi benzinai”. Ecco come l’inflazione crea guerre tra poveri

Queste aziende non hanno il compito di educare ma di fare profitto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa