Apple%2C+Maserati+e+Renault%3A+la+crisi+dei+chip+non+risparmia+nessuno
ilovetrading
/2021/10/27/apple-maserati-e-renault-la-crisi-dei-chip-non-risparmia-nessuno/amp/
Economia

Apple, Maserati e Renault: la crisi dei chip non risparmia nessuno

Se persino un colosso come Apple si trova in difficoltà, vuol dire che davvero i conti non tornano.

La crisi dei chip è molto più forte di quanto inizialmente previsto e così la casa della mela mette le mani avanti. Per il periodo natalizio non riuscirà a produrre abbastanza device da soddisfare la richiesta. Di conseguenza Apple perderà l’occasione di sfruttare il periodo storicamente più ricco e redditizio dell’anno. L’azienda così come tutte le altre del comparto informatico sta avendo sempre più difficoltà a reperire i chip e di conseguenza è costretta a clamorosi tagli della produzione. Gli stessi medesimi tagli della produzione stanno interessando praticamente tutte le aziende del comparto automobilistico che devono ridurre di milioni di unità le auto inizialmente previste.

Troppe aziende coinvolte

Le terre rare necessarie per costruire i chip sono difficoltose da trovare, unite ad una serie di problemi sistemici alle aziende che li sviluppano, stanno facendo il resto. Nel frattempo il mondo chiede sempre più chip, ma l’offerta continua ad essere bassa. Forse il caso più clamoroso arriva proprio da Maserati che addirittura ha rinunciato a presentare il suo nuovo Suv perché non ha chip a sufficienza neppure per iniziare a produrlo. Doveva debuttare a novembre ma forse debutterà in primavera. Intanto Renault taglia di 500.000 unità. Ma quanto durerà questa crisi?

Leggi anche:In tempo di rincari meglio sfruttare la convenienza del black friday

Se inizialmente si era parlato di pochi mesi, ormai le fonti più attendibili parlano di una durata che abbraccerà sicuramente 2022-2023. E poi si vedrà. Una vera e propria strategia per uscire dalla crisi non c’è.

Leggi anche: Arrivano ai cittadini email dell’Agenzia delle Entrate: attenzione è una truffa

Hyundai ha fatto l’annuncio clamoroso che produrrà i propri chip da sola, ma non sappiamo se e quanto questa strada possa essere seguita anche da altri.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa