La+BCE+continua+a+negare+l%26%238217%3Binflazione+e+la+filiera+produttiva+trema
ilovetrading
/2021/10/28/la-bce-continua-ad-ignorare-linflazione-e-la-filiera-produttiva-trema/amp/
Economia

La BCE continua a negare l’inflazione e la filiera produttiva trema

Questo 28 ottobre non ha spostato di una virgola la retorica della BCE.

E nessuno si aspettava francamente qualche cosa di diverso. La Banca Centrale Europea parla ormai una lingua tutta sua. L’inflazione continua a non trovare posto nella narrativa della Banca Centrale Europea, come del resto capita alle sue omologhe in giro per il mondo. La politica ultra espansiva rimane invariata perché l’importante è sostenere la ripresa. Non si capisce però a quale ripresa faccia riferimento la Banca Centrale Europea. La ripresa è legata alla produzione, ma non esiste neppure un comparto da cui non si levino segnali di allarme in merito ai rincari tremendi delle materie prime. Se la Banca Centrale Europea ascoltasse le associazioni degli industriali del settore immobiliare o della della siderurgia o dell’automotive, scoprirebbe che l’inflazione non è roba da zerovigola, ma è talmente tremenda da mettere in forse la produzione.

Ignora gli allarmi dalle filiere

Quando le banche centrali parlano di assecondare la ripresa, in realtà stanno parlando di assecondare le borse che infatti crescono sempre. Crescono senza un motivo… non riflettono più in alcun modo la realtà dei fatti. Si continua ad ignorare nel modo più assoluto come le filiere produttive stiano arrancando sempre di più e come la produzione stia ormai frenando in tutto il mondo. Per le banche centrali, la ricetta è soltanto continuare a drogare le borse, ma quando poi si dovrà fare i conti con i risultati di quest’inflazione galoppante, allora non è chiaro quale coniglio dal cilindro tireranno fuori gli istituti centrali.

Leggi anche: Allarme microchip! Automotive, iPhone, Philips: nessuno si salva dalla penuria

E’ una politica slegata dalla realtà. Ma slegata ormai in modo così stabile e fermo che nessuno si lamenta più. Non esiste più neppure una dialettica tra falchi e colombe.

Leggi anche: Allarme Coldiretti: con questi rincari a rischio la spesa dei cittadini

La questione delle materie prime e delicatissima e sorprende davvero tutto questo ostinato silenzio.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa