La+bolla+immobiliare+globale+giunge+in+Germania.+Adler+%C3%A8+nei+guai
ilovetrading
/2021/10/28/la-bolla-immobiliare-globale-giunge-in-germania-adler-e-nei-guai/amp/
Economia

La bolla immobiliare globale giunge in Germania. Adler è nei guai

Il caso Evergrande non è un caso isolato.

Ormai questa è una certezza assoluta di tutti gli analisti. Evergrande ha un debito da 300 miliardi di dollari ma globalmente il settore immobiliare cinese ne ha uno spaventoso da 5000 miliardi di dollari. Eppure gli analisti temono che i prezzi dell’immobiliare cresciuti decisamente troppo negli ultimi anni denotino una bolla immobiliare globale. Secondo gli analisti infatti i valori del settore immobiliare in tutto il mondo si sono sostanzialmente scollati dalla realtà e contrarre debito per sviluppare nuove realtà immobiliari era diventato negli anni un po’ troppo conveniente. Una situazione disordinata e disomogenea che avrebbe portato ad una bolla globale dell’immobiliare. Persino alcuni eminenti membri della Federal Reserve si erano espressi in questi termini chiedendo proprio di aumentare i tassi anche per sgonfiare la bolla immobiliare.

Una bolla globale

Ovviamente sono rimasti completamente inascoltati. Ma oggi chi sostiene che il problema della bolla immobiliare sia solo cinese decisamente è meno credibile. Questo per due motivi. Primo perché Adler, gigante europeo dell’immobiliare quotato a Francoforte si scopre gravato da un debito di 8 miliardi e infangato da seri dubbi riguardo a situazioni fraudolente. Secondo perchè nel frattempo la stampa cinese avverte che qualche altro sviluppatore immobiliare quasi certamente andrà in default a breve. È difficilissimo in questa fase capire se è veramente la bolla sia globale, ma sicuramente più gli analisti scavano nell’esplosivo mondo dell’immobiliare e più elementi sospetti vengono fuori. E’ una situazione complessa da gestire in primis per le autorità di Pechino e poi per tutte quelle mondiali. Le banche centrali si ostinano nelle loro politiche ultraespansive e questo certamente non sgonfierà la bolla.

Leggi anche: La BCE continua a negare l’inflazione e la filiera produttiva trema

E’ un contesto anomalo che ha per tanti versi i connotati di una bolla, ma che potrebbe essere sgonfiato ad esempio da un tapering tempestivo.

Leggi anche: Allarme Cina: il debito immobiliare equivale all’intero Pil del Giappone

Pechino continua a sostenere che non ci saranno salvataggi, ma chissà che non cambi idea.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

18 minuti Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

3 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

5 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

7 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

9 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

10 ore Fa