Il+bonus+mobili+viene+prorogato%2C+ma+cambia+molto.+Vediamo+come
ilovetrading
/2021/10/30/il-bonus-mobili-viene-prorogato-ma-cambia-molto-vediamo-come/amp/
Economia

Il bonus mobili viene prorogato, ma cambia molto. Vediamo come

Il bonus mobili, uno dei bonus più graditi dagli italiani, è stato prorogato nella legge di bilancio 2022.

La proroga arriva sino al 31 dicembre 2024. In sostanza procederà di pari passo con quello che riguarda il Bonus ristrutturazioni. Tuttavia come già sta accadendo o comunque accadrà per altri bonus, comincia a diminuirne il valore. Infatti il tetto di quanto sarà possibile risparmiare scende dai previsti €10.000 a €5.000. In concreto significa che dal primo gennaio 2022 il bonus mobili passa ad un massimo di €5000. Dunque parliamo di cifre molto lontane dai €16.000 di tetto massimo previsto per il 2021. Dunque si può ben dire che tutto quello che riguarda i bonus casa viene portato direttamente ad una scadenza posta al 31 dicembre 2024. Il bonus rimane comunque del 50%.
Questo bonus si applica all’acquisto di Forni di classe A o superiore ai frigoriferi di classe F o superiore e alle lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie di classe E o superiore.

Il bonus diminuisce in un contesto che cambia

Di conseguenza con questa manovra il governo da un lato ha voluto confermare il bonus. Dall’altro ha voluto dare un respiro pluriennale a questa conferma, ma dall’altra parte ha cominciato a prepararne la progressiva riduzione. Il bonus mobili nasce proprio per dare un impulso a quella spesa che andava fatta ripartire dopo la pandemia. Oggi in una fase di ripresa effettiva nella quale siamo, appare più che altro un modo per incentivare i consumi nonostante il ritorno dei timori per l’inflazione e per la crisi degli approvvigionamenti globali. Dunque, cambiato il contesto, i bonus sembrano voler accompagnare la ripresa a scapito di quei rincari generalizzati che stanno deprimendo la volontà di spendere degli italiani.

Leggi anche: CNA e Confartigianato: per inflazione filiera tessile in ginocchio. Lo spieghino alla BCE

Il quadro di ripresa economica in Italia è più forte che in altri paesi del mondo ed i contagi del covid più bassi, tuttavia l’impennata dell’inflazione costituisce la minaccia più forte ai numeri di questa ripresa.

Leggi anche: I puristi del Bitcoin che oggi si sentono traditi dalla loro crypto

Vedremo che impatto continueranno avere i bonus in questo mutato scenario.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

6 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa